Come si sceglie un doppiatore?

Domanda di: Isira Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (49 voti)

Cosa deve saper fare il buon doppiatore? Deve essere il più fedele possibile all'originale. Non deve né migliorare, né peggiorare. Deve essergli fedele e ridare le stesse emozioni in italiano.

Chi sceglie il doppiatore?

Come l'attore nella sua attività viene diretto da un regista, così il doppiatore viene diretto da un direttore del doppiaggio. Questa figura (di solito un doppiatore con maggiore esperienza) si occupa di scegliere i doppiatori e distribuire le parti, di coordinare il lavoro, di cui mantiene sempre una visione globale.

Come proporsi come doppiatore?

Per diventare doppiatore è bene frequentare corsi di recitazione e di teatro, oltre ad affidarsi a una formazione specifica per la dizione e per il doppiaggio. Spesso sono necessari anni di gavetta e la partecipazione a casting e provini per farsi conoscere e autopromuoversi.

Quanto guadagna in media un doppiatore?

Complessivamente, il guadagno di un doppiatore parte da circa 2.000 € al mese e può arrivare tranquillamente anche a cifre superiori ai 6.000 € al mese per i doppiatori più affermati dopo molti anni di carriera.

Quanto è difficile diventare doppiatore?

Purtroppo si tratta di un ambiente in cui è difficile entrare (cosa che vale anche diversi altri ambiti artistici, d'altra parte) e la strada è fatta di molti provini, molti no e molti lavoretti minori. Solo con il tempo, la pazienza e la perseveranza si più riuscire ad emergere.

Corso di Doppiaggio: come scegliere