Cosa non mangiare il giorno prima degli esami del sangue?
Domanda di: Dr. Arcibaldo Coppola | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(30 voti)
In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. Queste sostanze infatti possono rendere inaccurate o addirittura impossibile le quasi totalità delle determinazioni ematochimiche.
Cosa evitare di mangiare la sera prima degli esami del sangue?
la sera prima dell'esame non mangiare farinacei (pane, pasta, legumi), frutta, verdura, latticini. la sera prima dell'esame mangiare solo ed esclusivamente riso, carne, uova, pesce e condire solo con olio e sale e bere solo acqua (gasata o non gasata)
L'ansia, la febbre, lo stress eccessivo, il vomito, la diarrea, un trauma recente e tutte le altre condizioni che si discostano dalla normalità possono alterare i parametri ematici; come tali, dovrebbero quindi essere preventivamente comunicate all'infermiere al momento dell'esame.
Cosa non fare il giorno prima delle analisi delle urine?
Non fare sforzi fisici ed astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore antecedenti la raccolta. Le donne in età fertile evitino la raccolta del campione di urina nel periodo mestruale. Raccogliere preferibilmente le prime urine del mattino od in alternativa urine che abbiano soggiornato in vescica almeno 4 ore.
Cosa succede se bevo acqua prima degli esami del sangue?
Bere infatti non influenza in alcun modo i valori del sangue, per questo è consentito farlo anche pochi minuti prima del prelievo, in quanto l'acqua non agisce sulle funzioni del metabolismo. Lo stesso discorso vale per le analisi delle urine.