Cosa non pulire con la candeggina?

Domanda di: Danthon Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (46 voti)

Pulizia con candeggina: no all'uso su superfici metalliche
La candeggina non deve essere applicata su apparecchi in rame o acciaio inossidabile. Questo perché le sostanze chimiche corrosive in candeggina possono reagire con il metallo e lasciare macchie e persino corrosione, secondo ARCSI.

Cosa non lavare con la candeggina?

Non versate mai detersivo e candeggina nella stessa vaschetta né la candeggina direttamente nel cestello, sul bucato. In generale, è consigliabile usare la candeggina pura per sbiancare capi di cotone resistente. Vietato, invece, usarla sulla seta o sulla lana.

Cosa succede se si lavano i piatti con la candeggina?

Vade retro candeggina: a volte l'eccesso di zelo è davvero controproducente: per lavare i piatti bastano acqua calda e un poco di sapone. Saponi o detersivi con candeggina, così come altri antisettici aggressivi, sono da evitare perché possono dare luogo a batteri resistenti ai farmaci.

Cosa rimuove la candeggina?

Efficace su diverse superfici, come pavimenti, piastrelle, plastica e addirittura alcuni tipi di legno, la candeggina ha proprietà battericide, sbiancanti (quelle che danno una falsa idea di pulito) e ossidanti. Grazie alla capacità di ossidare è anche in grado di rimuovere efficacemente le muffe.

Per cosa si può usare la candeggina?

10 modi per usare la candeggina che forse non conoscevi
  • Sbiancare le scarpe.
  • Disinfettare i pavimenti.
  • Anti micotico.
  • Pulizia degli elettrodomestici.
  • Additivo da bucato.
  • Disinfettare le spazzole.
  • Anti muffa.
  • Tocco artistico.

CANDEGGINA