VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Dove non va usata la candeggina?
Pulizia con candeggina: no all'uso su superfici metalliche La candeggina non deve essere applicata su apparecchi in rame o acciaio inossidabile. Questo perché le sostanze chimiche corrosive in candeggina possono reagire con il metallo e lasciare macchie e persino corrosione, secondo ARCSI.
Perché non usare la candeggina?
- La candeggina contiene elementi ad alta tossicità e irritanti al contatto. - Non deve essere miscelata con altri liquidi, perché si potrebbero generare reazioni molto pericolose. - E' pericolosa per l'ambiente, quindi un suo uso indiscriminato e senza dosaggi certi può recare gravi danni ambientali.
Cosa disinfetta di più la candeggina o l'ammoniaca?
L'ammoniaca in commercio è un composto di azoto che viene sempre diluito in una soluzione acquosa. Il suo odore è più pungente rispetto alla candeggina. Non è adatta per disinfettare, ma è perfetta per rimuovere a fondo lo sporco grazie alla sua azione sgrassante.
Quanto deve stare in posa la candeggina?
Candeggio a mano dei capi bianchi delicati Inserisci quindi nella bacinella i vestiti e lasciali in ammollo per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di posa risciacqua i capi e, se necessario, lavali di nuovo con il detersivo delicato prima di procedere con l'asciugatura a macchina o all'aria.
Dove si mette candeggina?
La candeggina in lavatrice può anche essere molto utile per sbiancare i capi. Prima regola da non dimenticare mai è che non va assolutamente applicata la candeggina sui vestiti direttamente ma va aggiunta nell'apposito scompartimento per i detersivi. In questo modo può agire delicatamente evitando di rovinare i capi.
Come usare la candeggina per lavare i pavimenti?
Basta versare 30ml di candeggina per ogni litro d'acqua che ci occorre. Si immerge un panno nella soluzione, si strizza e si applica sul pavimento. Non occorre il risciacquo ma è opportuno aprire le finestre per avere una buona ventilazione durante l'asciugatura.
Che succede se si tocca la candeggina?
FALSO! Questa è davvero una leggenda metropolitana. Nel caso in cui toccaste con le mani la candeggina, magari mentre la versate nel secchio per lavare i pavimenti, o quando la usate sulle macchie più ostinate, non succederà assolutamente nulla. Dovete solo avere l'accortezza di lavarvi subito le mani.
Come usare la candeggina per pulire il bagno?
Per un effetto ancora più potente si può versare la candeggina in tutta la tazza, sotto i bordi e nell'acqua del water e lasciarla agire per tutta la notte. Dopo aver strofinato il water con lo scopino o con una spugnetta abrasiva, vi accorgerete che il risultato sarà eccellente.
Cosa succede se mischio candeggina e aceto?
Non mescolate la candeggina con l'aceto perché ne deriva un acido corrosivo che può irritare fortemente le mucose oltre che la pelle, gli occhi e i polmoni. La candeggina e l'alcool denaturato producono cloroformio e acido cloridrico altamente deleteri per gli esseri umani.
Cosa usare per pulire il wc?
Mescolate un bicchiere di acido citrico e un poco di detersivo per piatti. Otterrete un efficace e profumato detergente da utilizzare tutti i giorni per la pulizia del vostro vaso wc. Lasciate agire sempre qualche minuto prima di risciacquare; Acqua calda e sale per il coperchio e la seduta.
Cosa pulire con Ace Gentile?
ACE Gentile è la candeggina studiata appositamente per colorati! E' sicura su tutti i colori e su tutti i tessuti, anche quelli sintetici o delicati come lana e seta. Aggiunta ad ogni lavaggio rimuove germi e batteri igienizzando, smacchia e profuma!
Cosa fare dopo aver toccato candeggina?
Lava accuratamente l'ustione, quindi applica uno strato sottile di gel di aloe vera sull'ustione e fascialo di nuovo. Ciò manterrà la tua ustione al sicuro e manterrà l'aloe a contatto con la tua pelle. Gli impacchi freddi possono aiutare ad alleviare il dolore mentre l'ustione sta guarendo.
Qual è la differenza tra varechina e candeggina?
È la stessa cosa. Varecchina, o varechina, o varichina a seconda dei termini dialettali. Candeggina è dalla radice latina: una cosa che rende candido.
Cosa non pulire con l'ammoniaca?
A contatto con l'aria però può intaccare l'alluminio, il rame, il nichel e le loro leghe, quindi va utilizzata con molta cautela. Ad esempio nell'utilizzo domestico non va mai mischiata con la candeggina, perché produrrebbe una reazione chimica molto tossica.
Che differenza c'è tra la candeggina e l'ammoniaca?
Sia la candeggina che l'ammoniaca rimuovono la muffa. Mentre l'ammoniaca si usa solo diluita, la candeggina si può usare anche pura, per le macchie più scure.
Che cosa si può pulire con l'ammoniaca?
Oltre a sgrassare la cucina, l'ammoniaca è particolarmente indicata per:
pulire vetri e specchi. pulire piastrelle di ceramica. pulire le guarnizioni. detergere pavimenti e mobili di legno. rimuovere macchie dai tessuti. eliminare sporcizia dalle scarpe di tela. pulire tappeti e moquette. eliminare odore di muffa dai tessuti.
Cosa fa la candeggina alle formiche?
In realtà la maggior parte delle sostanze che usiamo a casa e dei detergenti non hanno alcun effetto repellente sulle formiche comprese candeggina, ammoniaca e alcool. Per cui è inutile spargere questi prodotti, tra l'altro particolarmente tossici, poiché non sortirebbero alcun risultato.
A cosa serve la candeggina gentile?
La candeggina delicata ACE Gentile è studiata appositamente per permetterti di prenderti cura al meglio dei tuoi capi colorati. Infatti, sicura sia per i colori che per i tessuti, la sua formula permette di eliminare senza difficoltà germi e batteri, contrastando efficacemente anche le macchie più ostinate.
Come pulire un pavimento molto sporco?
Riempiamo un secchio di acqua molto calda, aggiungiamo 10 gocce di sapone per i piatti di ottima qualità, 10 gocce di olio essenziale profumato, mezzo bicchiere di aceto di mele e strofiniamo per bene i pavimenti, cambiando l'acqua in ogni stanza, o anche più di una volta in ogni stanza.
Come pulire la doccia con la candeggina?
Per togliere tutte le macchie di muffa che si sono formate utilizzate una miscela composta da un cucchiaio di candeggina mischiato a mezzo litro d'acqua, applicatelo nelle zone interessate con una spugnetta e lasciatelo agire per qualche minuto dopo i quali potete risciacquare.