Perché il mal di testa non passa con gli antidolorifici?

Domanda di: Soriana Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (18 voti)

L'organismo, infatti, potrebbe abituarsi all'azione continua degli antidolorifici e generare un mal di testa non appena se ne interrompe l'uso. Questo tipo di cefalea si risolve soltanto sospendendo i farmaci, in un percorso da affrontare con l'aiuto del proprio medico.

Quando il mal di testa non passa con gli antidolorifici?

È, comunque, opportuno rivolgersi al medico di famiglia quando i mal di testa non migliorano nonostante l'assunzione di antidolorifici, o sono talmente intensi e frequenti da impedire di svolgere le normali attività quotidiane o di recarsi al lavoro.

Cosa fare se non passa il mal di testa?

Se il mal di testa non passa è importante sottoporsi ad una visita specialistica, per permettere al medico, attraverso un esame obiettivo, di capire la natura della cefalea.

Quali sono i mal di testa pericolosi?

Cefalea a grappolo: rappresenta la forma di cefalea primaria meno comune, ma più grave. Il dolore è intenso e di tipo trafittivo e lancinante. Il mal di testa è quasi sempre unilaterale (colpisce sempre un solo lato della testa) e nel corso di un attacco rimane strettamente sullo stesso lato.

Qual è il miglior antidolorifico per il mal di testa?

Qual è il miglior farmaco per il mal di testa?
  1. Efferalgan 330 Raffreddore e Mal di Testa 20 compresse effervescenti. ...
  2. Momentact Analgesico 400mg 12 bustine. ...
  3. Tachipirina 500 granulato.

CEFALEA: come far passare il mal di testa in 3 minuti