Cosa non si può buttare nel secco?

Domanda di: Ciro Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

Tutto quello che non si può buttare nella raccolta differenziata:
  • Stracci in tessuto, bagnati o sporchi;
  • Carta oleata, carbone, pergamena;
  • Carta sporca di sostanze non alimentari;
  • Oggetti in plastica diversi dagli imballaggi (ad es. ...
  • Specchi;
  • Oggetti di cristallo o ceramica;
  • Vetro da forno (pirofile);

Cosa non va nel secco?

Alcuni esempi di rifiuto secco non riciclabile sono: pannolini, assorbenti, cotton fioc, cotone, oggetti in plastica che non sono imballaggi, oggetti composti da vari materiali non facilmente separabili, scontrini fiscali, ceramica, penne biro, carta sporca, spugne, eccetera.

Qual è il secco indifferenziato?

Questa frazione, è quella che rimane dopo una corretta differenziazione degli altri elementi. Questa categoria non comprende quindi materiali recuperabili, compostabili o rifiuti speciali e pericolosi.

Quale plastica va nel secco?

Il simbolo con il triangolino accompagnato dal numero 07 indica tutte le plastiche che non possono essere riciclate e che sono destinate ai contenitori raccolta differenziata del rifiuto secco o non riciclabile.

Cosa di butta nel secco?

I rifiuti da buttare nel secco indifferenziato: Imballaggi e rifiuti sporchi di residui alimentari. Giocattoli rotti. CD e DVD.

Rifiuti: e questo dove lo butto? Adesso lo sai