VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Dove si possono buttare le scarpe vecchie?
– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.
Dove buttare creme piene scadute?
Il corretto conferimento prevede di portare il tubetto presso gli appositi raccoglitori dei farmaci scaduti, che trovi facilmente presso le farmacie.
Dove si butta la pellicola delle sottilette?
Il cellophane si getta sempre nel cassonetto della plastica, anche quando è sporco di residui di cibo. Questi, ovviamente, vanno tolti, così la pellicola possa essere riciclata in maniera ottimale. Se sporco di olio o sugo, il cellophane va, in ogni caso, buttato nella plastica.
Dove si butta la plastica degli affettati?
Se i contenitori sono dotati di tappo in plastica, possiamo lasciarlo comunque, ci sarà utile per evitare eventuali “cattivi odori”. Dove conferire sacchetti e carte delle mozzarelle, degli affettati e generalmente quelle sporche? Solitamente vanno conferiti tra i rifiuti indifferenziati (bidoncino grigio).
Dove si buttano i fazzoletti di carta sporchi?
Sai dove si buttano i fazzoletti una volta usati? Sia che tu li abbia usati per la tua salute, che siano sporchi di sostanze chimiche o altro, vanno conferiti nell'indifferenziato. Mai con carta e cartone!
Dove si buttano i pacchetti di sigarette vuoti?
- Il pacchetto vero e proprio, quello di cartoncino, va buttato nella carta, facendo attenzione però a togliere l'interno di carta con alluminio, che non può essere differenziato nella carta. - E infine, il mozzicone. Quello dove va? Non di certo a terra, ma nell'indifferenziato.
Quali sono gli oggetti che non si possono riciclare?
Non Riciclabile
pannolini e assorbenti. lettiere per animali domestici. sacchi dell'aspirapolvere. mozziconi di sigaretta. CD, DVD, videocassette VHS, musicassette. penne, pennarelli. spazzolini. stracci e spugne.
Dove si buttano i tovaglioli colorati?
Quelli particolarmente colorati e imbevuti di prodotti cosmetici, di detergenti o, in generale, di prodotti tossici devono essere gettati nel secco/indifferenziato. Questo accade poiché i pigmenti presenti sul tessuto non sono assolutamente adatti al compostaggio.
Quale rifiuto non è possibile conferire nel contenitore della plastica?
Non vanno invece buttati gli oggetti come le bacinelle, gli utensili per la cucina, giocattoli, tubi per innaffiare, barattoli di plastica, le buste e le cartellette in plastica (cartoleria), le sedie da giardino, le siringhe, i sottovasi, le posate in plastica, gli spazzolini (se non specificato diversamente sulle ...
Dove buttare i filtri della cappa?
I filtri esausti, in quanto di provenienza tecnico-industriale, non sono assimilabili ai rifiuti urbani e quindi sono da conferire a smaltitori specializzati.
Cosa buttiamo nella indifferenziata?
Cosa butto nell'indifferenziata? Contrariamente a quanto ancora avviene nella maggior parte delle case per cui viene buttato tutto nel bidone dell'indifferenziata, bisognerebbe buttare nel secco indifferenziato solo ciò che non può andare nei contenitori della raccolta differenziata.
Dove si butta la carta da forno sporca?
La carta da forno NON va con carta e cartone, ma nel secco/indifferenziato, a meno che sulla confezione non sia indicato diversamente.
Dove si butta la carta del macellaio?
La carta oleata, quella della focaccia, dei salumi, dei formaggi, NON va nel contenitore di carta e cartone: a meno che non sia indicato sulla confezione, va nell'indifferenziato!
Dove buttare gli scontrini fiscali?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Dove si butta una bacinella di plastica?
Come smaltire le bacinelle di plastica Le bacinelle vanno buttate nei materiali non riciclabili. non sono considerati imballaggi e rifiuti di plastica, in ogni caso vi consigliamo di informarvi presso il comune di appartenenza per avere maggiori info in merito.
Dove si butta la bottiglia di plastica dell'olio?
Le bottiglie dell'olio sono composte da più materiali: vetro (il corpo) e plastica¹ o plastica/metallo² (il tappo). Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.
Dove buttare la carta sporca di cibo?
In questo caso se la carta forno è pulita può essere gettata nella carta; se è sporca di cibo può essere gettata nell'umido.
Dove si butta il tubetto di dentifricio?
Il tubetto del dentifricio in plastica o alluminio, essendo un imballaggio a tutti gli effetti, perché “contiene e imballa” un prodotto, può essere differenziato con la plastica.
Dove buttare flacone shampoo pieno?
In tal caso, i prodotti richiedono un'attenzione in più: devono essere smaltiti negli appositi contenitori che si trovano presso le isole ecologiche.
Dove si buttano le bottiglie di profumo?
Dove si buttano le bottiglie dei profumi vuote? Vanno negli IMBALLAGGI IN VETRO. Tappi ed erogatori vanno gettati negli imballaggi in plastica; qualora non si riuscisse a rimuoverli, è possibile conferire comunque la bottiglia nel vetro.