Cosa non si vede con la morfologica?

Domanda di: Ing. Cassiopea Marino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Cosa non si vede L'ecografia morfologica, per quanto esame fondamentale nella valutazione della crescita del feto, presenta alcuni limiti. Essendo un esame prescritto per l'identificazione di malformazioni importanti, non rileva le anomalie di piccole dimensioni.

Cosa esclude la morfologica?

Quest'approccio multidisciplinare permette di verificare o escludere la presenza di eventuali anomalie e/o malformazioni fetali, sindromi genetiche, malattie metaboliche e condizioni secondarie alle infezioni contratte dalla madre durante la gestazione.

Che patologie si vedono con la morfologica?

Le più frequenti malformazioni evidenziabili attraverso l'ecografia morfologica sono: Malformazioni addominali, come patologie ostruttive del tubo digerente, difetti di chiusura della parete addominale.

Quando si vedono le malformazioni del feto?

L'ecografia del I trimestre permette oggi l'identificazione di alcune malformazioni congenite nel primo trimestre di gestazione o la valutazione di markers ecografici per la caratterizzazione del rischio di patologie genetiche.

Quali malformazioni si vedono nel terzo trimestre?

Il 20-30% di anomalie non identificate nel II trimestre vengono evidenziate nel corso dell'ecografia del III trimestre (es: microcefalia, lissencefalia, coartazione aortica, displasie dello scheletro come l'acondroplasia).

L’ecografia morfologica