Cosa pensa Dante della donna?

Domanda di: Loris Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (23 voti)

Per Dante la donna non deve essere oggetto di un piacere terreno, ella è invece il tramite fra l'uomo e Dio, è colei che, attraverso un amore sublimato ed etereo, permette agli uomini di poter entrare nella grazia divina e ricevere la salvezza eterna.

Chi era la donna per Dante?

Beatrice è il cuore del viaggio di Dante dall'umano al divino, è la donna attraverso la quale egli affronta e realizza il suo “pellegrinaggio”, è la musa che ispira il Poema. Beatrice è la possibilità, per Dante, di scoprire la bellezza e la luce dell'Amore assoluto.

Cosa pensa Dante di Beatrice?

Beatrice viene da Dante definita, nel sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare", in un modo straordinario, cioè come una "cosa venuta / di cielo in terra a miracol mostrare".

Come vede Dante l'amore?

L'amore nella Divina Commedia è ovunque. Procede dal basso verso l'alto, dai sensi allo spirito, in molte forme diverse: passionale e familiare, terreno e divino, disperato e soave... È l'amore infatti a costituire la vera spinta che induce Dante a intraprendere il suo meraviglioso viaggio dagli inferi al cielo.

A cosa Dante paragona Beatrice?

Chi era allora questa donna angelo e in che modo la ritroviamo anche in Dante, nel personaggio di Beatrice? “Nella poesia stilnovista, oltre che in quella trobadorica e siciliana, troviamo spesso l'immagine della donna paragonata a un angelo, ma si tratta di un paragone iperbolico”, chiarisce il professor Ledda.

A.Onorati - Donne d'amore - Le donne della Divina Commedia - Le Pillole della Dante