Cosa pignorare se una persona non ha nulla?

Domanda di: Giacinta De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (22 voti)

Ad un nullatenente che ha crediti e debiti da saldare, stando a quanto previsto dalle leggi 2022, si possono pignorare prima casa di proprietà, soldi detenuti all'estero o in carte prepagate e anche il 50% dei beni del coniuge se in regime di comunione di beni con il coniuge debitore.

Cosa succede se l'ufficiale giudiziario non trova nulla da pignorare?

Nel caso in cui l'ufficiale giudiziario non trovasse il destinatario a casa, in ufficio o a lavoro consegnerà una copia degli atti giudiziari a un familiare, a un collega, all'azienda. Non potrà, invece, consegnarlo per legge ad un minore di 14 anni.

Cosa rischia nullatenente?

Assolutamente niente. Sia il creditore un privato o che sia il fisco. Questo perché un soggetto non può essere obbligato ad adempiere ad una prestazione per lui impossibile. Quindi, nessuna sanzione amministrativa, nessuna sanzione penale, ne tanto meno segnalazioni alla Centrale Rischi.

Chi paga i debiti di un nullatenente?

I suoi averi e i suoi debiti ricadono su coloro che accettano l'eredità. L'accettazione che, una volta effettuata, non si può revocare, determina il trasferimento integrale dei beni e delle passività del defunto in capo agli eredi. Questo è l'unico caso nel quale i figli possono rispondere dei debiti del genitore.

Cosa succede se il debitore non ha nulla?

In pratica, se si dimostra che il nullatenente è debitore e ha alienato i propri beni per evitare il pignoramento, i contratti possono essere annullati e il debitore potrà rivalersi sul bene.

Cosa rischia un nullatenente in caso di pignoramento? | avv. Angelo Greco