Cosa portare al commercialista?

Domanda di: Fatima Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (15 voti)

documento di identità valido del dichiarante; • tessera sanitaria e codice fiscale del dichiarante; • eventuale indirizzo di posta elettronica; • eventuale numero di telefono cellulare; • eventuale numero di telefono fisso.

Quali sono i documenti da portare per la dichiarazione dei redditi?

I documenti necessari per il 730 di tipo personale sono:
  • codice fiscale.
  • carta di identità o passaporto validi.
  • codice fiscale dei figli e/o familiari a carico.
  • codice fiscale del coniuge o partner in unione civile.

Cosa portare al commercialista per 730?

Redditi da lavoro dipendenti/pensione/assimilati
  • certificazione Unica.
  • certificato di eventuali pensioni estere.
  • assegni periodici percepiti dal coniuge, in caso di separazione o divorzio.
  • attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a colf e badanti.

Che documenti servono per f24?

copia completa della precedente dichiarazione dei redditi (Modello 730/2019 o Modello REDDITI 2019) nonché eventuali dichiarazioni integrative; tesserino codice fiscale e dati anagrafici del dichiarante, del coniuge e di tutti i familiari fiscalmente a carico.

Quanto si paga per fare il 730?

In generale il costo per fare il 730 con un CAF va dai 50/60 euro in su, escluse le quote associative di cui ti abbiamo parlato prima. Il servizio comprende la compilazione del Modulo 730 e l'invio della pratica all'Agenzia delle Entrate.

5 COSE DA CHIEDERE AL TUO COMMERCIALISTA