Quanto si può spendere in contanti al mese?

Domanda di: Cira Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (8 voti)

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) all'art. 1 comma 384, a partire dal 1° gennaio 2023, ha innalzato il limite massimo per i pagamenti in contanti da 1.000 euro a 5.000 euro. L'art. 1, comma 384 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (cd. Legge di Bilancio 2023), ha modificato l'art. 49 del D.Lgs.

Quanti contanti si possono spendere in un mese?

È aumentato il limite dell'utilizzo dei contanti. Infatti, dal 1° gennaio i pagamenti o donazioni si possono fare in denaro contante fino a 5.000 euro (contro il limite di 1.000 euro previsto l'anno scorso).

Cosa succede se pago 3000 euro in contanti?

Nel caso in cui non si rispetti il limite di 3.000 euro per l'utilizzo dei contanti è prevista una sanzione amministrativa che oscilla : tra l'1 ed il 40 % dell'importo trasferito, se l'importo è compreso tra euro 3.000 ed euro 50.000. tra il 5 ed il 40 % dell'importo trasferito, se l'importo è superiore ad euro 50.000 ...

Quanto si può prelevare al mese nel 2023?

LIMITE CONTANTI 2023, LA NOVITÀ

Dal 1° gennaio 2023 il limite per l'uso dei contanti si è innalzato da 2.000 a 5.000 euro (per l'esattezza pari a 4.999,99 euro). Lo ha previsto Legge di Bilancio 2023 con un discusso intervento prima incluso nel Decreto Aiuti Quater e poi depennato.

Cosa succede se pago in contanti più di 2000 euro?

Sanzioni per chi supera i limiti al contante

Con la soglia di pagamento a 1999,99 euro (dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021) la sanzione minima prevista al trasgressore era di 2000 euro. Ora, con il limite a 999,99 – dal 1° gennaio 2022 – la sanzione minima si dimezza a 1.000 euro.

Soldi in contanti nel 2022 - Limiti utilizzo, versamento, tenerli in casa - quello che devi sapere