Cosa portare al notaio per la successione?

Domanda di: Dr. Jelena Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

I documenti da allegare, generalmente, alla dichiarazione di successione sono:
  • Certificato o estratto di morte.
  • Certificato di ultima residenza o autocertificazione.
  • Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi.
  • Atti di proprietà di immobili e terreni.
  • Copia atti di domazione fatti dal defunto.

Chi deve essere presente alla successione?

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:

i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari. gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta. gli amministratori dell'eredità

Cosa portare in banca per la successione?

Per informare la banca, serve portare il certificato di morte e la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che si può chiedere all'Anagrafe e che accerta quali siano gli eredi. In caso di testamento, occorre indicarne gli estremi nella dichiarazione.

Cosa si deve fare per la successione di morte?

La dichiarazione di successione può essere presentata esclusivamente per via telematica dal dichiarante oppure da altri soggetti autorizzati quali commercialisti o uffici territoriali Caf. La dichiarazione deve essere compilata e inoltrata tramite l'apposito programma presente sul sito web dell'Agenzia delle Entrate.

Come si fa l'apertura della successione?

La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali deve essere presentata esclusivamente online, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, ai quali si accede con un'utenza Spid, Carta d'identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns). .

Imposta Di Successione | Quanto e Quando si paga