Cosa posso detrarre senza ristrutturazione?

Domanda di: Sig.ra Miriana Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (1 voti)

La detrazione spetta per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi: * Letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione (sono esclusi porte, pavimentazioni, tende e tendaggi).

Cosa si può detrarre senza Cila?

Anche senza CILA è salva la detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia. A fornire questa indicazione è l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 287/2019, allegata a questo articolo.

Come ottenere il bonus mobili senza ristrutturazione?

Non esiste, quindi, un vero e proprio “bonus mobili senza ristrutturazione“, a meno che questa dicitura non venga attribuita ai lavori di manutenzione ordinaria solo in alcuni casi specifici che, comunque, devono essere effettuati.

Come ottenere bonus mobili 2023 senza ristrutturazione?

Come ottenere la detrazione

La detrazione del 50% si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, quindi mediante il modello 730 o modello Redditi persone fisiche, e spetta al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.

Cosa si può portare in detrazione al 50 per cento?

Nel dettaglio, la detrazione del 50% spetta per: lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini (interventi indicati alle lettere a), b), c) e d) dell'articolo 3 del Dpr 380/2001);

Ristrutturazione: 6 trucchi per risparmiare e spendere poco - Ing. Vincenzo Madera