Cosa posso fare con un locale C3?

Domanda di: Dr. Alberto Conti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (19 voti)

La categoria catastale C3 individua i laboratori e i locali in cui gli artigiani svolgono l'attività di lavorazione e di trasformazione di prodotti semilavorati, rendendoli dei prodotti finalizzati alla vendita. Quindi, per esempio, si tratta di tutti quei laboratori degli artigiani come falegnami, vetrai e calzolai.

Che significa locale C3?

Categoria catastale C3 Laboratori per arti e mestieri

provvedono alla lavorazione e trasformazione di semilavorati, in prodotti finiti. Questi locali adibiti a laboratori artigianali sono normalmente ubicati in periferia o nel corpo della città e solo eccezionalmente in località centrali.

Come trasformare un C3 in abitazione?

La possibilità di cambio d'uso da C3 (Produttivo) ad A4 (abitativo) od A10 (Uffici) è possibile. L'iter prevede: Richiesta ( [email protected] ) agli uffici competenti se sul civico gravita un'industria insalubre, risposta da allegare alla IAP. Applicare l'Art10 del RE vigente (Art.

Cosa si può fare con Locale C2?

Nello specifico rientrano in questa categoria catastale tutte quelle unità immobiliari che sono adibite:
  • a deposito.
  • al contenimento di merci.
  • al contenimento di prodotti.
  • al contenimento di manufatti.
  • all'esercizio della vendita di prodotti, di merci, di manufatti.

Quanto costa cambiare la categoria catastale?

Il costo per richiedere la variazione catastale è di 50 euro a cui dovrai sommare il costo del professionista. A questo punto il professionista dovrà presentare il documento contenente le nuove variazioni e potrebbe dunque costare dai 150 ai 250 euro circa.

Citroen C3 | Perché comprarla... e perché no