Cosa posso usare al posto dell acquaragia?

Domanda di: Zelida Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (73 voti)

La trementina è considerata come un prodotto alternativo all'acquaragia, molto simile, ma anche con qualche differenza che essa presenta rispetto ad altri prodotti solventi e diluenti.

Come togliere la vernice senza acquaragia?

Togliere la vernice dal pennello con smalto ad acqua: se si tratta di smalto ad acqua, non sarà necessario utilizzare l'acquaragia, ma sarà sufficiente lavare il pennello con acqua corrente.

Come si fa l'acquaragia?

Viene prodotta tramite un procedimento naturale, che prevede l'estrazione di una resina dalle conifere, che viene presa incidendo la corteccia fino al legno, attendendo la gocciolatura della resina che verrà di fatto raccolta per la lavorazione.

Cosa usare per pulire i pennelli dopo la verniciatura?

Se la pittura utilizzata è all'acqua, basterà lavare i pennelli e i rulli con semplice acqua di rubinetto e sapone o anche solamente acqua. Se invece la pittura è a base solvente, sarà necessario lavarli con specifici solventi. Prima della pulizia, è consigliato eliminare i residui più grandi con una spatola metallica.

Cosa cambia tra acquaragia e diluente?

Diluente sintetico

Il potere solvente del formulato è maggiore di quello della tradizionale acquaragia. Permette alle vernici una buona distensione, senza lasciare segni del pennello. Utilizzabile anche nella pulizia delle attrezzature e dei pennelli.

Smalto: ad acqua o al solvente? Quale scegliere?