Cosa prevede il contratto di portierato?

Domanda di: Noemi Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

L'orario di lavoro è di 48 ore settimanali su 6 giorni per i portieri con alloggio e di 45 ore per i portieri senza alloggio. Sono previsti contratti part-time di 32- 36 ore settimanali per portieri con alloggio e di16-20 ore settimanali per portieri senza alloggio. di 15 ore settimanali e di 3 ore giornaliere.

Cosa prevede il servizio di portierato?

Il servizio di portierato è un servizio di vigilanza che non prevede l'utilizzo di armi. Al portiere incaricato viene quindi affidato il compito di sorvegliare i beni mobili e immobili di un determinato edificio, o area, con l'obiettivo di prevenire e contrastare eventuali fenomeni di furto o danneggiamento.

Quali sono i compiti della portineria?

Compiti. Il portiere in genere deve accogliere i visitatori dell'immobile e fornire loro le informazioni richieste, ma spesso tra i suoi compiti è compresa qualche forma di manutenzione delle parti comuni dell'immobile che gli è affidato e la distribuzione della posta ai suoi occupanti.

Quante ferie spettano al portiere?

Il portiere è un dipendente del condominio ed il suo rapporto di lavoro è disciplinato dal contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl), che stabilisce che ogni portiere ha diritto a 26 giorni lavorativi di ferie che devono essere consumate nell'anno in cui sono maturate.

Quante ore lavora un portinaio?

Il portiere con alloggio ha un orario di lavoro di 48 ore settimanali (da suddividere in 6 giorni), mentre l'orario del portiere che non usufruisce dell'alloggio è pari a 45 ore settimanali (sempre da ripartire in 6 giorni).

Firmato il rinnovo del contratto collettivo per i servizi di portierato. I diritti dei lavoratori