Cosa prevede la pace fiscale 2023?

Domanda di: Ing. Marianita Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (51 voti)

Nella Legge di bilancio 2023 è stato previsto l'annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione (ex Equitalia in primis), dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, ancorché ricompresi in ...

Quando ci sarà la prossima pace fiscale?

Prevista inoltre una mini sanzione del 5% sui debiti del biennio 2019-2020 e la rateizzazione fino a 5 anni. Il provvedimento scatterà dal 31 gennaio 2023.

Quando ci sarà la rottamazione quater?

Quali sono le scadenze per la rottamazione-quater

il 31 luglio 2023 avviene il pagamento della somma in unica soluzione (rata unica) oppure della prima rata (pagamento in 18 rate); il 30 novembre 2023 versamento della seconda rata.

Quali anni rientrano nella pace fiscale?

la misura si applica alle comunicazioni sulle dichiarazioni relative agli anni 2019, 2020 e 2021. In particolare, rientrano nell'agevolazione le comunicazioni per le quali il termine di pagamento non è ancora scaduto alla data di entrata in vigore della Manovra 2023 (1° gennaio 2023).

Quando esce il Saldo e stralcio 2023?

Alla data del 31.1.2023, sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo, al giorno 1.1.2023, fino a 1.000 euro (importo che comprende il capitale, gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni) che risulta dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2015.

Pace Fiscale 2023 - Tutto Quello che Devi Sapere (feat. Avv. Federico Marrucci)