VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quali sono i proventi figurativi?
Costi e proventi figurativi - I costi e i proventi figurativi sono quei componenti economici di competenza dell'esercizio che non rilevano ai fini della tenuta della contabilità, pur originando egualmente dalla gestione dell'ente.
A cosa serve il margine di contribuzione?
Una volta calcolato, il margine di contribuzione permette di comprendere quanto un prodotto (o la produzione totale aziendale) sia in grado di generare reddito. Per essere accettabile, il suo risultato deve esse uguale al valore dei costi restanti dell'azienda.
Che cosa è il montante?
Il montante è la somma totale (importo richiesto + interessi) che il cliente (debitore) dovrà restituire, al termine del periodo stabilito, all'istituto bancario o alla società finanziaria che gli ha concesso il prestito.
Che cos'è il full cost?
La pratica contabile di includere, per la derivazione del costo del prodotto, sia i costi diretti (materie prime e manodopera diretta) sia una quota di determinati oneri generali (spese generali industriali, spese generali amministrative e spese commerciali fisse).
Come si calcolano gli interessi al mese?
Interesse = (CAPITALE x TASSO x TEMPO) / 1200 (se il tempo è espresso in mesi); Interesse = (CAPITALE x TASSO x TEMPO) / 36500 (se il tempo è espresso in giorni). Per esempio, se il capitale è € 100.000, il tasso è il 4% e il tempo è 24 mesi gli interessi sono pari a: Interesse = 100.000 x 4% x 24 / 1200 = € 8.000.
Come si paga il fitto di casa?
L'affitto può essere saldato con diverse modalità:
contanti (nel rispetto del limite dei 2.999,00 euro); bonifico bancario online o a sportello; assegno o vaglia postale.
Dove vanno i fitti passivi nel conto economico?
Il conto degli affitti passivi, essendo un costo, si chiude con il mastrino del conto economico.
Quanto guadagna il capo di un'azienda?
Nelle imprese minori la RAL media si attesta sugli 89.491 euro annui, mentre nelle aziende di medie dimensioni (da 51 a 250 dipendenti) risulta pari a 103.276 euro, e nelle grandi imprese supera i 112 mila euro.
Cosa fa un buon imprenditore?
Un buon imprenditore é colui che é disposto a rinunciare a tutto in nome dell'obiettivo che si é preposto: mandare avanti la sua azienda. Possono esserci momenti duri durante i quali é necessario avere una buona dose di follia e rischiare il tutto per tutto.
Quanto guadagna in media un piccolo imprenditore?
Dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2018, infatti, emerge come i piccoli imprenditori (ditte individuali) e i lavoratori autonomi dichiarino mediamente 37.470 euro in Trentino Alto Adige, 36.070 euro in Lombardia, 31.700 in Friuli Venezia Giulia, 31.070 euro in Veneto, 31.020 in Emilia Romagna, 28.640 euro ...
Cosa sono le basi di riparto?
LE “BASI” DI RIPARTIZIONE … … sono coefficienti (parametri) in base ai quali ripartire i costi comuni aziendali, per attribuirne una quota a ciascun prodotto (oggetto di calcolo): Consumi di materie prime per prodotto.
A cosa serve la contabilità analitica?
La contabilità analitica è l'ultima delle modalità di contabilità che analizzeremo. Si tratta di un tipo di contabilità che non dipende dal tipo e della grandezza dell'impresa, ma che va invece a considerare altri fattori per determinare e registrare le entrate e le uscite.
Che cosa sono i costi indiretti?
Quali sono i costi indiretti? - Alcuni esempi Al contrario dei costi diretti, quelli indiretti sono tutte le spese sostenute per materiali, servizi e manutenzioni necessarie per il funzionamento dell'attività. Entrambi sono ugualmente essenziali per la gestione di un'azienda e l'uno non può esistere senza l'altro.
Che differenza c'è tra valore attuale è montante?
P M t L'importo P (il capitale iniziale) viene chiamato valore attuale mentre l'importo M viene chiamato montante. Se due individui si scambiano i capitali P e M , questi due capitali si diranno finanziariamente equivalenti.
Quale la differenza tra montante è valore attuale?
Nel caso di una rendita il montante è la somma dei montanti delle singole rate, calcolati rispetto ad un'epoca posteriore (o successiva) alle scadenze di tutte le rate. VALORE ATTUALE valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un'epoca futura.
Qual è la formula del montante?
MONTANTE = CAPITALE + INTERESSI Tale formula si utilizza per ricercare direttamente il montante quando il tempo è espresso in anni.
Quale è un buon margine?
Un margine del 10% è considerato nella media. Il margine di profitto è al centro del successo dell'azienda. Mostra qual è la percentuale delle tue entrate che comprende i profitti, rispetto ai costi e alle spese aziendali.
Che vuol dire a margine?
Con altro sign., in margine a ..., in merito, con riguardo a qualche cosa, ma relativamente ad aspetti secondarî, in modo non diretto, come aggiunta accessoria, e sim.: dovrei fare alcune considerazioni in m. alla conferenza che abbiamo ascoltato. b.
Cosa vuol dire il margine?
In ambito economico e aziendale con il termine margine si intende la differenza tra prezzo e costo. Quando è riferito ad un insieme di prodotti si parla di differenza tra ricavi e costi.
Quali sono le voci di un bilancio?
Il bilancio d'esercizio rappresenta un insieme unitario e inscindibile di documenti e, ai sensi dell'articolo 2423 del codice civile, è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa.