Cosa prevede la rottamazione 2023?

Domanda di: Ludovico Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

L'art. 45 della Legge di Bilancio 2023 prevede lo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Il meccanismo del saldo e stralcio delle mini cartelle è automatico.

Cosa prevede la pace fiscale 2023?

Nella Legge di bilancio 2023 è stato previsto l'annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione (ex Equitalia in primis), dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, ancorché ricompresi in ...

Quando esce la rottamazione 2023?

Quali sono le scadenze per la rottamazione-quater

il 31 luglio 2023 avviene il pagamento della somma in unica soluzione (rata unica) oppure della prima rata (pagamento in 18 rate); il 30 novembre 2023 versamento della seconda rata.

Come funziona la nuova rottamazione?

L'importo dovuto per la definizione agevolata potrà essere versato in un'unica soluzione oppure dilazionato in un massimo di 18 rate in 5 anni, con le prime due (di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute) in scadenza al 31 luglio e 30 novembre 2023.

Quando è prevista la rottamazione quater?

La rottamazione quater, prevista dal Governo nel 2023 – i riferimenti normativi sono: articolo 1, commi 231-252 della Legge n. 197/2022 – prevede la possibilità di rottamare anche gli accertamenti esecutivi e gli eventuali avvisi di addebito INPS.

Pace Fiscale 2023 - Tutto Quello che Devi Sapere (feat. Avv. Federico Marrucci)