VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Cosa dice l'articolo 14 del Codice della Strada?
14 della Codice della Strada, i proprietari e concessionari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, devono provvedere alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade e delle loro pertinenz.
Qual è l'articolo 7 del Codice della Strada?
7 del Codice della strada il Comune può con ordinanza disporre in via permanente o temporanea la sospensione della circolazione o stabilire obblighi, divieti e limitazioni per tutte o alcune categorie di utenti all'interno del centro abitato.
Cosa non può fare la polizia locale?
Per espressa previsione legislativa, l'ambito ordinario di competenza della polizia municipale è rappresentato dal territorio dell'ente di appartenenza. Ciò significa che la polizia municipale non può intervenire in un Comune diverso dal proprio.
Quando la polizia può entrare in casa?
Sin da subito, possiamo affermare che la polizia giudiziaria può entrare in casa dei cittadini in tre particolari occasioni: quando c'è l'ordine del giudice; quando si procede per particolari crimini per cui non occorre l'autorizzazione del magistrato; quando sussistono ragioni di estrema urgenza, anche in questa ...
Quale ruolo ha il sindaco nell'ambito della polizia locale?
1. Il sindaco o l'assessore da lui delegato, nell'esercizio delle funzioni di cui al precedente articolo 1, impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti. Articolo 3 - Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale.
Cosa dice l'articolo 6 del Codice della Strada?
L'ente proprietario della strada a precedenza, quando la intensita' o la sicurezza del traffico lo richiedano, puo', con ordinanza, prescrivere ai conducenti l'obbligo di fermarsi prima di immettersi sulla strada a precedenza.
Che cos'è l'articolo 142 del Codice della Strada?
Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173.
Cosa dice l'articolo 115 del Codice della Strada?
L'art. 115, comma quinto del nuovo codice della strada prevede come illecito sanzionato in via amministrativa il fatto di chi, avendo la materiale disponibilità di veicoli, ne affida o ne consente la guida a persone non munite di patente di abilitazione.
Cosa dice l'articolo 22 del codice della strada?
Accessi e diramazioni. 1. Senza la preventiva autorizzazione dell'ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, ne' nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato.
Cosa dice l'articolo 40 del codice della strada?
Le strisce longitudinali continue non devono essere oltrepassate; le discontinue possono essere oltrepassate sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione. E' vietato valicare le strisce longitudinali continue, tranne che dalla parte dove e' eventualmente affiancata una discontinua.
Cosa dice l'articolo 3 del codice della strada?
3) ATTRAVERSAMENTO PEDONALE: parte della carreggiata, opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli.
Cosa succede se non apri la porta alla polizia?
non rispondere alla porta facendo finta di niente costringe la polizia ad entrare con la forza, magari chiamando un fabbro per rompere la serratura; opporsi con la violenza all'ingresso della polizia fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale, punito con la pena fino a cinque anni di reclusione.
Quando un carabiniere può perquisire una persona?
La perquisizione personale può essere eseguita solo quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti su di sé il corpo del reato o cose pertinenti al reato ed è chiaramente diretta a reperire ed in seguito sottoporre a sequestro le cose e gli elementi probatori necessari ad instaurare il procedimento penale.
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Cosa non dire alla polizia?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».
Dove posso denunciare un carabiniere?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Come posso denunciare la polizia locale?
Sarà necessario contattare la Centrale Operativa della Polizia Locale di Roma Capitale, attiva 24 su 24, corrispondente al numero 06 67691.
Che cos'è l'articolo 80 del Codice della Strada?
Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire le condizioni di sicurezza, silenziosità e rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico.
Cosa dice l'articolo 50 del Codice della Strada?
Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dal comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339.
Cosa dice l'articolo 82 del Codice della Strada?
Ferme restando le disposizioni di leggi speciali, chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o per un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344.