Cosa provoca l'inchiostro dei tatuaggi?

Domanda di: Lia Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

Molto gravi sono le infezioni da virus dell'epatite B (HBV) e epatite C (HCV) che, oltre a causare una malattia in forma acuta, possono cronicizzare e compromettere la funzionalità del fegato. Anche il virus HIV può entrare nella cute tramite un ago infetto: questo virus è responsabile dell'Aids.

Cosa contiene l'inchiostro nero dei tatuaggi?

Un esempio di questo è l'inchiostro nero che è stato prodotto da fuliggine (carbonio) e ossido di ferro. Il colorante rosso , invece, è stato ottenuto grazie all'utilizzo di un composto di solfuro di mercurio (cinabro) .

Dove va a finire l'inchiostro del tatuaggio?

I pigmenti di inchiostro hanno dimensioni troppo elevate per poter essere assorbiti dai globuli bianchi. Proprio per questo motivo i pigmenti rimangono all'interno della pelle. Alcune piccole particelle vengono rimosse, ma la maggior parte rimane nel derma in forma permanente.

Cosa succede se l'inchiostro va nel sangue?

L'INCHIOSTRO dei tatuaggi oltrepassa la pelle, penetra nel sangue e raggiunge i linfonodi, gonfiandoli. A raggiungere le 'sentinelle' del nostro sistema immunitario sono particelle del materiale, usato per tribali e scritte, inferiori a un milionesimo di millimetro.

Cosa fa l'inchiostro nella pelle?

Quando l'inchiostro viene inserito sotto la pelle tramite gli aghi, infatti, crea una ferita. Il sistema immunitario, allora, lancia l'allarme e fa accorrere i macrofagi, piccole cellule che mangiano il materiale estraneo, cioè l'inchiostro, per ridurre l'infiammazione.

LaC Salute - Tatuaggi, quando l'inchiostro arriva ai linfonodi - 21-11-2018