Quanti tipi di silicone ci sono?

Domanda di: Assia Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

In commercio esistono svariati tipi di silicone, ma attualmente i tre tipi principali sono: silicone acetico universale; silicone acrilico universale; silicone neutro universale.

Che differenza c'è tra silicone acrilico e acetico?

Silicone acetico

Contrariamente al silicone acrilico, l'acetico rilascia un forte odore e non può essere verniciato. Viene utilizzato soprattutto per lavori su sanitari, zone a contatto con l'acqua e giunti in posizione orizzontale, mentre è poco adatto per lavori su superfici porose.

Che tipi di silicone ci sono?

A tal proposito va chiarito che i siliconi non sono tutti uguali, ma ne esistono di diversi tipi, tra cui i principali e i più utilizzati in ambito domestico sono tre: silicone acetico; silicone neutro; silicone acrilico.

Che differenza c'è tra silicone acetico e neutro?

Il silicone neutro si differenzia de quello acetico per la sua reticolazione: è infatti un sigillante a reticolazione neutra, quindi particolarmente adatto all'uso su superfici particolari come gli specchi, che invece il silicone acetico rischierebbe di compromettere, vetri trattati e vetri riflettenti.

Dove non usare il silicone acetico?

Rispetto al silicone acrilico, l'acetico presenta un odore molto intenso, non può essere verniciato e non è adatto ad essere impiegato sulle superfici porose.

Silicone Acetico Acrilico o Neutro? Quali sono le differenze?