Cosa provoca un allettamento prolungato?

Domanda di: Ing. Gelsomina Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (37 voti)

Le principali complicazioni sono le piaghe da decubito, le infezioni (broncopolmoniti, infezioni delle vie urinarie), le subocclusioni intestinali, le flebiti agli arti inferiori e le embolie pelviche e polmonari, le ritenzioni urinarie, gli stati confusionali e la demenza.

Cosa provoca la prolungata immobilizzazione?

L'immobilizzazione prolungata porta a riduzione della massa (ipotrofia) e della forza muscolare (ipostenia), a cui talvolta si associano le contratture muscolari.

Quanto può vivere una persona allettata?

Quando un malato smette di mangiare e di bere, normalmente vive ancora alcuni giorni. Tuttavia, chi è in condizioni fisiche migliori, o chi ingerisce un po' di liquidi durante la cura del cavo orale, potrebbe vivere ancora per alcune settimane.

Cosa succede ad una persona allettata?

Le conseguenze. A causa della sindrome ipocinetica, vi sono numerose conseguenze cui bisogna preoccuparsi. Si parla di riduzione della funzionalità muscolo-scheletrica, del sistema respiratorio, gastroenterico, cardiocircolatorio, urinario nonché neurologico.

Cosa provoca l allettamento nelle persone anziane?

In un anziano allettato, inoltre, a conseguenze dell'allettamento come debolezza muscolare, depressione e disturbi circolatori, si può accompagnare anche una perdita di massa ossea, con maggiore rischio di cadute e fratture.

La sindrome ipocinetica