VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Qual è il contrario di nonno?
avo. ↔ ‖ *nipote.
Che non fa nulla?
ninnolone, nullafacente, ozioso, (fam.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, poltrone, scaldapoltrona, scansafatiche, scioperato, sfaticato.
Qual è l'opposto di timido?
‖ esitante, impacciato, incerto, indeciso, inibito, insicuro, irresoluto. ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé.
Chi dice il contrario?
bugiardo agg. e s. m. (f.
Quando si dice il contrario?
Con l'antifrasi, chi parla o scrive intende il contrario di quello che dice. È la forma più scoperta, aggressiva e ingenua di ironia. La disambiguazione della frase "Bella giornata!" in senso antifrastico è data dal contesto (piove a dirotto).
Qual è l'opposto di 5?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'opposto di 3?
Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l'opposto di 3 e 2,5 è l'opposto di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l'unico numero opposto di sé stesso.
Qual è il contrario di 4?
Ad esempio, l'opposto di 4 è -4. Però l'opposto di -8x è +8x, perché sarebbe - (-8x), quindi dovresti sciogliere la parentesi e cambiare di segno l'interno della parentesi che diventerebbe +!
Qual è il contrario di amore?
affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo.
Quale è il contrario di dubbio?
↔ certo, chiaro, evidente,...
Qual è l'opposto di Gentile?
carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano.
Qual è il contrario di bugiardo?
impostore, mentitore, simulatore, ciarlatano, ballista, persona finta, millantatore. CONTR vero, veritiero, sincero, schietto, franco, leale.
Come si chiama un bugiardo?
Una persona mitomane crea situazioni e avvenimenti aggiungendo del proprio, in funzione di ciò in cui crede. Oltre al ricorrente bisogno di mentire, la mitomania è caratterizzata anche dalla tendenza a vantarsi delle proprie capacità per dimostrare la propria superiorità.
Qual è il sinonimo di falso?
falsità, inganno, menzogna, bugia, falsificazione, contraffazione || copia, calco, imitazione, oggetto contraffatto. CONTR esatto, giusto, vero || genuino, autentico, sincero, schietto, spontaneo, naturale || reale, oggettivo, concreto || verità, autenticità || originale.
Come si dice senza febbre?
apiretico /api'rɛtiko/ agg.
Qual è il contrario di riso?
↔ gemito, lamento, pianto.
Qual è il contrario di solare?
≈ luminoso, radioso, raggiante. ↔ spento.
Qual è il contrario di impotenza?
↔ energia, forza, (ant.) possa, potenza, vigore. c. [di cosa, impossibilità a raggiungere uno scopo] ≈ inadeguatezza, inefficacia, infecondità, inutilità, sterilità, vanità.
Cosa significa?
È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell'immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d'ideale: tutte le c.
Qual è il sinonimo di fare?
A v tr agire, operare, affaccendarsi | compiere, creare, produrre, comporre, attuare, dare vita, realizzare, fabbricare, confezionare, formare, costruire, edificare, erigere, eseguire, sbrigare, elaborare | concepire, preparare, predisporre | cagionare, causare, determinare | esercitare, intraprendere, praticare, ...