VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Chi si può rivolgere al CAF?
Il Caf è un centro di assistenza fiscale, per svolgere tutte le pratiche fiscali dei contribuenti disoccupati, lavoratori dipendenti e pubblici e dei pensionati.
Quanto guadagna un CAF al mese?
Gli stipendi medi mensili per Operatore fiscale presso CAAF CISL - Italia sono circa €1.099, che è pari alla media nazionale.
Perché andare al Caf?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa un Caf patronato?
Costo 730 con CAF In generale il costo per fare il 730 con un CAF va dai 50/60 euro in su, escluse le quote associative di cui ti abbiamo parlato prima. Il servizio comprende la compilazione del Modulo 730 e l'invio della pratica all'Agenzia delle Entrate.
Quando il Caf sbaglia?
Il CAF o il commercialista o altro professionista abilitato sono tenuti al pagamento di una somma pari al 30% della maggiore imposta riscontrata, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente.
Quanto guadagna il titolare di un Caf?
Sia l'operatore CAF che l'operatore del patronato rientrano nella categoria degli operatori fiscali, un tipo di professionista che in Italia guadagna in media 1.080,00 € al mese, anche se ovviamente la retribuzione può essere più bassa o più alta a seconda se si lavora da libero professionista, oppure se si è assunti a ...
Quanto paga lo Stato al Caf per l'ISEE?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i servizi del patronato?
Nello specifico i patronati svolgono pratiche che riguardano tutte le tipologie di pensione comprese quelle di invalidità, ma anche richieste di disoccupazione e reddito di cittadinanza o assistenza al lavoratore extracomunitario nella richiesta del permesso di soggiorno.
A cosa serve il patronato?
Le attività del patronato consistono nell'informazione, assistenza, consulenza e tutela, anche con poteri di rappresentanza, di lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati, cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti sul territorio italiano.
Chi paga i dipendenti del CAF?
Sono finanziati dallo Stato e quindi spesso sono gratuiti, ma non è sempre così. Per alcuni servizi, come ad esempio la domanda di assegno unico familiare, è richiesto un contributo alla persona che si rivolge al patronato.
Chi li paga i patronati?
I patronati sono finanziati dallo Stato ed in particolar modo dai contributi che versiamo all'Istituto Previdenziale Inps.
Cosa bisogna fare per diventare un CAF?
ottenimento autorizzazione ed iscrizione nell'Albo dei Centri di Assistenza Fiscale (nel caso di apertura ex novo) comunicazione di avvio attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell'apertura dell'ufficio / attività) stipula delle necessarie assicurazioni contro responsabilità civile.
Quanto costa fare l'ISEE 2023 al CAF?
In tutti i Caf, in base alla normativa vigente, l'assistenza per la compilazione e trasmissione del modello Isee è gratuita.
Chi fa ISEE CAF o patronato?
Il CAF ACLI, ottenuto da parte dell'INPS l'indicatore economico associato alla DSU, lo comunica al richiedente. Quindi, non è il CAF che calcola l'ISEE. Il CAF assiste solo il contribuente nella compilazione e nell'invio della DSU, poi sarà l'INPS, di fatto, a calcolare l'indicatore.
Quale reddito per ISEE 2023?
I redditi di riferimento per l'anno 2023 sono quelli dell'anno 2021.
Come denunciare un Caf?
Il primo passo da fare è scrivere dunque, con l'assistenza di un legale, una lettera di diffida al Caf, a mezzo raccomandata a.r. o pec, chiedendo di essere ristorati del pregiudizio subìto.
Cosa succede se il patronato sbaglia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa fare se il Caf sbaglia l'Isee?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.