VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Cosa succede se un lavoratore in malattia va a lavoro?
La sanzione, che nel caso di prima assenza è pari al 100% dell'indennità per un massimo di 10 giorni, sarà conteggiata fino al giorno precedente la ripresa dell'attività lavorativa perché quest'ultima viene considerata una dichiarazione di fatto di fine malattia.
Quanti giorni di malattia può dare il medico di famiglia?
Solitamente il medico di base può dare un massimo di 7 giorni di malattia. Sicuramente il massimo dei giorni viene dato in caso di covid-19, quindi in caso di malattie infettive considerate più gravi.
Come evitare la visita fiscale quando si è in malattia?
Il medico curante mediante il certificato medico può notificare particolari condizioni che richiedono l'esonero dalla visita fiscale. In particolare, il medico curante può utilizzare il codice di esclusione “E”, per esonerare il lavoratore in malattia dalle visite fiscali richieste d'ufficio.
Quali malattie sono esenti da visita fiscale?
L'esonero dalla reperibilità delle visite fiscali riguarda i seguenti casi:
i lavoratori subordinati dipendenti dai datori di lavoro privati patologie gravi che richiedono terapie salvavita; stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%;
Chi manda i controlli a casa per la malattia?
La visita fiscale consiste in una visita a domicilio, da parte di un medico fiscale INPS, per accertare lo stato di malattia del lavoratore. Il medico può essere mandato o dal datore di lavoro o direttamente dall'INPS, a seconda dei casi e la richiesta deve essere presentata dal datore di lavoro.
Quante volte suona il medico fiscale?
Il postino suona sempre due volte, il medico fiscale no: la visita fiscale, difatti, può avvenire una sola volta nell'arco dell'intera malattia per i dipendenti pubblici [Art.
Da quando scatta la visita fiscale?
La reperibilità del lavoratore/paziente è di 7 giorni su 7, comprese le domeniche e i giorni festivi, ma limitata a specifici orari di malattia. Inoltre il sopralluogo del personale sanitario può avvenire anche più volte al giorno nelle seguenti fasce: Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 per il settore pubblico.
Quando si è in malattia si può uscire la domenica?
Questo, comunque, non comporta che tu debba restare chiuso in casa 24 ore su 24: il lavoratore dipendente assente per malattia, difatti, può uscire la domenica, come nelle altre giornate, al di fuori delle fasce di reperibilità per la visita fiscale.
Chi è in malattia per depressione può uscire di casa?
La risposta è affermativa, almeno in astratto, salvo dimostrazione di specifiche incapacità.
Chi ha subito un intervento chirurgico è soggetto a visita fiscale?
Tra i casi esclusi dall'obbligo di visita fiscale si sono sempre riconosciuti quelli del ricovero ospedaliero e della convalescenza postoperatoria, in quanto il controllo tra due amministrazioni pubbliche potrebbe configurare il danno erariale.
Come comunicare all'INPS gli spostamenti durante la malattia?
– inviando un'email alla casella medicolegale.nomesede@inps.it; – inviando specifica comunicazione al numero di fax sede territoriale di riferimento; – rivolgendosi al Contact center 803164 dal telefono fisso e 06164164 da cellulare a pagamento.
Quante volte si può prolungare la malattia?
È quasi sempre la contrattazione collettiva a stabilire la durata del periodo di comporto; la legge lo fa soltanto per gli impiegati, fissandola a 3 mesi se l'anzianità di servizio è inferiore a 10 anni, e a 6 mesi se invece tale anzianità è superiore a 10 anni.
Quante volte si può ricevere la visita fiscale?
Non c'è un limite, l'azienda può fare plurime richieste di visite di controllo. Il datore di lavoro deve fare richiesta in via telematica all'INPS affinché proceda con una visita di controllo presso l'indirizzo di reperibilità indicato dal dipendente.
Quanti giorni di malattia si possono fare in un anno a tempo indeterminato?
La durata del cosiddetto periodo di comporto viene definita dalla contrattazione collettiva applicata ed è generalmente quantificata in 180 giorni per anno civile. In ogni caso, il periodo di assenza dal lavoro per malattia è inoltre computato nell'anzianità di servizio del lavoratore.
Cosa succede se viene la visita fiscale e non sei a casa?
Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall'undicesimo giorno di malattia in poi.
Quanto costa al datore di lavoro la visita fiscale?
Il costo della visita fiscale Inps richiesta dal datore di lavoro varia dai 28 euro ai 52 euro circa.
Cosa accerta il medico fiscale?
Secondo lo Statuto dei Lavoratori, la visita fiscale consiste in un accertamento medico, predisposto dall'Inps o dal datore di lavoro, per verificare l'effettivo stato di salute del soggetto assente sul posto di lavoro per motivi di salute.
Quanti giorni di assenza per essere licenziati?
Come prima cosa notiamo che per la fattispecie dell'assenza ingiustificata è previsto il licenziamento “con preavviso” se le assenze si protraggono “oltre i 4 giorni consecutivi”.
Come si fa a prolungare la malattia?
E l'unico modo per farlo è quello di avere un certificato di malattia da consegnare sia al datore di lavoro (che è quello che paga l'indennità per i primi tre giorni, oltre a doversi organizzare in azienda) sia all'Inps (che è quello che paga dal quarto giorno in poi).
Cosa succede dopo 40 giorni di malattia?
Nel caso di lesioni gravi/gravissime, con prognosi superiore a 40 giorni o decesso, l'INAIL o le autorità di Polizia Giudiziaria segnaleranno l'infortunio alla Procura della Repubblica che aprirà un fascicolo penale per il reato di lesioni colpose gravi o gravissime e nel caso di un infortunio mortale per il reato di ...