Spesso coesistono predisposizioni genetiche, deficit nutrizionali (in particolare di vitamina C e avitaminosi P), temporanee alterazioni ormonali (gravidanza, fase premestruale) e scorrette abitudini comportamentali (eccessiva esposizione al sole, inattività fisica, sovrappeso/obesità e stress).
Nonostante l'aspetto talvolta anche piuttosto impressionante dell'occhio, in genere un capillare rotto non necessità di alcun tipo di trattamento ed il sangue è destinato a venire riassorbito completamente nell'arco di circa due settimane.
Cosa fare quando si rompono i capillari sulle gambe?
creme medicinali che si possono utilizzare per i capillari rotti, pomate che contengono vitamina K, C ed E (l'applicazione di una pomata con la vitamina K localmente due volte al giorno può essere molto utile contro la rottura dei capillari), creme che contengono una grande quantità di flavonoidi come Antistax®.
Per prevenire o contrastare la fragilità capillare, sarebbe opportuno, in prima istanza, curare l'alimentazione. Frutta e ortaggi ricchi di bioflavonoidi sono tra i cibi più utili ad aumentare la resistenza dei capillari, contenendone la permeabilità.
Spesso coesistono predisposizioni genetiche, deficit nutrizionali (in particolare di vitamina C e avitaminosi P), temporanee alterazioni ormonali (gravidanza, fase premestruale) e scorrette abitudini comportamentali (eccessiva esposizione al sole, inattività fisica, sovrappeso/obesità e stress).