Chi è legittimato ad impugnare?

Domanda di: Amos De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

c) legittimati ad impugnare sono normalmente coloro che hanno assunto la qualità di parte nel precedente grado di giudizio; sono del tutto eccezionali i casi in cui legittimato ad impugnare sia un terzo o il P.M. che non abbia partecipato al giudizio; d) l'interesse ad impugnare deriva dalla soccombenza.

Chi può impugnare la legittima?

Chi può impugnare il testamento

Il Codice Civile stabilisce che i primi soggetti ad essere tutelati, per la loro quota di legittima, sono appunto gli eredi legittimi, i quali hanno la possibilità di impugnarlo. Si tratta di coniuge e figli del defunto e, in assenza di questi, degli ascendenti (i genitori).

Chi può proporre impugnazione?

L'impugnazione può essere proposta solo dal soggetto al quale la legge espressamente riconosce tale diritto, purché vi abbia un interesse e, quando non vi è distinzione tra le diverse parti, il diritto di impugnazione compete a tutte.

Chi può impugnare una sentenza?

1. Contro la sentenza di non luogo a procedere possono proporre appello(2): a) il procuratore della Repubblica e il procuratore generale nei casi di cui all'articolo 593 bis, comma 2(3); b) l'imputato, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso.

Quando si può impugnare la legittima?

L'impugnazione del testamento per lesione della legittima è possibile entro il termine del decimo anno dall'apertura della successione, sia nel caso in cui ci fosse un testamento, sia nel caso ab intestato, ossia senza.

INTERESSE AD IMPUGNARE IN VIA IMMEDIATA L'INDIZIONE DELLA PROCEDURA DI GARA