VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come ottenere il bonus di 670 euro?
Come richiedere il bonus da 670€ in bolletta? Il primo requisito per poter richiedere il bonus economico è essere in possesso della documentazione d'invalidità emessa dall'INPS che accerti l'invalidità grave. Non sarà poi l'INPS a vagliare la richiesta ma l'ARERA.
Come richiedere bonus 1000 euro disabili?
La domanda dovrà essere presentata in maniera esclusiva solo attraverso il sito ufficiale dell'ente all'interno dell'area relativa ai Concorsi e Gare, nel sotto menù dedicato al Welfare e Mutualità.
Chi ha la 104 non paga la spazzatura?
Sulla TARI, tassa sui rifiuti, non esistono disposizioni nazionali che impongano riduzioni o esenzioni a favore delle persone con disabilità.
Quali sono le agevolazioni per gli invalidi al 100 %?
Pensione invalidi al 100% | € 285,66 mensili con reddito inferiore a € 16.814,34. Assegno invalidi civili dal 74% al 99% | € 285,66 mensili con reddito inferiore a € 4.906,72. Accompagnamento invalidi civili 100% | € 517,84 nessun limite di reddito.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per ottenere il bonus bollette causa disabilità dovrai compilare l'apposita modulistica messa a disposizione dal comune di residenza o il CAF di riferimento. Una volta compilati tutti i campi obbligatori, dovrai consegnarla nuovamente al comune di riferimento, il quale provvederà ad avviare la tua pratica.
Chi è invalido deve pagare il canone Rai?
Disabile con Legge 104 può richiedere esenzione canone Rai? Un disabile in possesso della 104, per evitare di pagare il canone Rai dev'essere in possesso di una delle seguenti condizioni: non possedere un apparecchio radiotelevisivo. essere ricoverato in una casa di riposo.
Che differenza c'è tra invalidi e disabili?
L'invalidità è rilevabile da un punto di vista medico-legale, mentre la disabilità da un punto di vista medico-sociale, tenendo dunque in considerazione sia il soggetto che l'ambiente di riferimento.
Chi è invalido paga la Tari?
Il Regolamento TARI, art. 29 prevede l'esenzione dal versamento della tassa sui rifiuti (TARI) per locali inagibili/inabitabili o privi di tutte le utenze attive di servizi di rete e non arredate. Per usufruire di questa esenzione occorre presentare una dichiarazione.
Quali sono le spese sanitarie per persone con disabilità?
Sono interamente deducibili dal reddito complessivo della persona con disabilità: le spese mediche generiche (per esempio, le prestazioni rese da un medico generico, l'acquisto di medicinali) le spese di “assistenza specifica”.
Quali farmaci si possono scaricare nel 730?
Danno diritto alla detrazione IRPEF del 19% anche i farmaci acquistati online, ma solo se si tratta di medicine non soggette a obbligo di prescrizione. Si possono inserire nel modello 730/2023 gli importi relativi a farmaci acquistati in esercizi commerciali autorizzati alla vendita a distanza.
Dove inserire invalidità nel 730?
Rigo E25 - Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità: indicare l'importo delle spese mediche generiche e di quelle di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione sostenute dalle persone con disabilità.
Chi ha diritto al bonus invalidi?
L'agevolazione è riservata alle persone cieche, sorde, con disabilità psichica o mentale con indennità di accompagnamento e disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputazioni. Per ottenere questa detrazione, non è necessario che la persona fruisca dell'indennità di accompagnamento.
Chi ha l'accompagnamento che agevolazioni ha?
Per il 2022, l'importo mensile riconosciuto per l'indennità di accompagnamento è pari € 525,17 per 12 mensilità. L'indennità di accompagnamento è esente dalle ritenute Irpef, quindi non deve essere dichiarato nella dichiarazione annuale dei redditi.
Cosa vuol dire disabile fiscalmente a carico?
con disabilità Per essere considerato “fiscalmente a carico” il disabile deve avere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro.
Chi ha la 104 paga il biglietto del treno?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Quanti elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104?
Il parere dell'Agenzia delle Entrate sulla legge 104 e l'acquisto di elettrodomestici. Come accennato, non esiste un elenco di elettrodomestici acquistabili con legge 104 ove si specificano i prodotti idonei per le agevolazioni fiscali, come ad esempio lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi o altri dispositivi.
Chi è invalido al 100% deve pagare l'Imu?
Versamento acconto IMU 2023: le esenzioni per persone con disabilità ricoverate. Possono richiedere l'esenzione dal pagamento dell'IMU anche le persone con disabilità, che alloggiano in maniera permanente in un centro di cura.
Quanti soldi ti danno al mese con la 104?
L'importo del bonus Legge 104 va da un massimo di 1.050 euro al mese ad un minimo di zero per chi ha un ISEE di 40.000 euro ed una disabilità media. A questo importo va però sottratto l'eventuale assegno di accompagnamento già riconosciuto e le indennità di frequenza in caso di figli minori.
Chi può richiedere il bonus caregiver 2023?
Il contributo può essere richiesto solamente da pazienti adulti/anziani con ISEE sociosanitario fino a € 50.000 o da minori con ISEE ordinario fino a € 65.000.
Come cambia la 104 nel 2023?
La circolare 39 2023 specifica infatti che " rimane possibile la contemporanea fruizione, nello stesso mese: dei permessi di cui all'articolo 33, comma 6, della legge n. 104/1992, da parte del lavoratore con disabilità grave per sé stesso e.