Quali sono i fattori più importanti nella costruzione dell'identità di una persona?

Domanda di: Giancarlo Piras  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)

età, stato civile, professione, livello culturale..) e psicologica (ovvero la personalità, lo stile costante del nostro comportamento). La seconda è l'identità soggettiva ed è l'insieme delle caratteristiche così come le vediamo e le descriviamo in noi stessi.

Quali sono gli elementi che compongono l'identità della persona?

Gli aspetti biologici, le esperienze personali, l'ambiente di vita famigliare, sociale e culturale, in equilibrio dinamico tra loro restituiscono all'individuo la sensazione di "essere sempre se stesso in modo continuativo nel tempo", nonostante le trasformazioni individuali e ambientali: l'individuo e il contesto sono ...

Su cosa si basa l'identità?

L'identità si riferisce alla percezione che ogni individuo ha di se stesso, cioè della propria coscienza di esistere come persona in relazione con altri individui, con i quali forma un gruppo sociale (per esempio: famiglia, associazioni, nazione, ecc…). Questa percezione di identità non è solo individuale.

Come si forma l'identità?

Con identità si indica ciò che è identico (a sé) e ciò che è diverso (da altri). L'identità nasce da un rapporto dell'individuo con gli altri e non ci costituisce solo intorno alla domanda “chi sono io?” ma anche intorno a “chi sono io in rapporto agli altri, chi sono gli altri in rapporto a me?”.

A cosa è legata la nostra identità?

Il senso di identità è molto legato ai luoghi che fanno parte della nostra quotidianità, luoghi in cui noi abbiamo la sensazione di avere un ruolo: la nostra casa con i nostri familiari, la nostra scuola con i nostri compagni e i nostri insegnanti, il nostro lavoro con i nostri colleghi e i nostri superiori, i nostri ...

La costruzione dell'identità sociale | Roberto Marchesini