Cosa rende l'impasto della pizza elastico?

Domanda di: Mariagiulia Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (72 voti)

Le proteine della farina insolubili in acqua e in soluzioni saline, formano durante l'impasto una struttura elastica, compatta e spugnosa, chiamata glutine dalle cui proprietà dipende maggiormente la forza della farina. Più alto è il contenuto di glutine, più forte risulta la farina.

Come rendere elastico l'impasto della pizza?

Un leggero aumento della percentuale di sale nell'impasto e, viceversa, diminuire quella di lievito. Il sale infatti conferisce plasticità e elasticità all'impasto, agendo da conservante, riducendo lo sviluppo di anidride carbonica e assicurando un prodotto finale omogeneo e un'alveolatura regolare.

Come rendere un impasto più elastico?

Continuate a unire la farina e ad incorporare aria. Questa operazione è quella che viene definita “lievitazione meccanica”: a poco a poco, continuando sia ad impastare sia a spolverare con farina, l'impasto prenderà consistenza, diventando elastico, resistente ma soffice.

Perché l'impasto è troppo elastico?

Se la lievitazione non è completa (maglia glutinica non sufficientemente rilassata) l'impasto risulterà troppo elastico e sarà difficile stenderlo; al contrario, se il glutine si è indebolito troppo l'impasto tende a strapparsi.

Perché l'impasto della pizza non è elastico?

La causa risiede nella carenza di glutine presente nell'impasto. Se la maglia glutinica è debole, il composto tenderà a ritirarsi e spezzarsi per cui sarà difficile da stendere. Non si riuscirà, quindi, ad ottenere un impasto abbastanza elastico e facile da lavorare.

4 Problemi ( e soluzioni ) dell'Impasto Pizza