Cosa riduce il flusso salivare?

Domanda di: Tosca Villa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

Preparati molto diffusi, quali analgesici, antistaminici, antipertensivi, antidepressivi o diuretici, possono provocare un'insufficiente produzione di saliva. La combinazione di prodotti diversi che causano secchezza del cavo orale accentua questo fenomeno.

Cosa fare quando si ha poca salivazione?

Masticare un chewing gum od una caramella senza zucchero può aiutare a stimolare la produzione di saliva. Ridurre l'assunzione caffeina, che può far seccare molto la bocca. Evitare quindi le bevande che la contengono come il caffè, il té ed alcuni tipi di bevande gasate.

Cosa significa quando si ha poca salivazione?

La bocca secca, o xerostomia, consiste in una spiccata secchezza della mucosa orale, per mancanza di salivazione. Se grave, il disturbo potrebbe implicare difficoltà di deglutizione e comunicazione. Alcuni farmaci (quali diuretici o antistaminici), traumi o fattori emotivi sono tra le cause della bocca secca.

Come fare per avere più saliva?

Bere molta acqua durante il giorno è il miglior rimedio naturale contro la bocca secca. Bere acqua o bevande senza zucchero frequentemente, aiuta a mantenere l'idratazione del cavo orale e ad aumentare la produzione di saliva.

Quali farmaci fanno aumentare la salivazione?

Xerostomia, pilocarpina è la terapia più efficace per aumentare la salivazione.

La ghiandola sottomandibolare: qual è l'anatomia, le infezioni e l'intervento di asportazione