Quanto dura la crisi adolescenza?

Domanda di: Genziana Donati  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (25 voti)

Questo periodo che va dai 14 e si estende fino a dopo i 20 anni può essere molto complicato, poiché il ragazzo inizia a lasciarsi alle spalle l'infanzia e sta lavorando per capire chi sarà da adulto.

Quali sono le 3 fasi dell'adolescenza?

Le fasi dell'adolescenza
  • Testo della Redazione.
  • Per comodità possiamo dividere l'adolescenza in tre fasi con caratteristiche diverse.
  • Nella Fase iniziale (dai 10 e ai 14 anni) l'adolescente:
  • Nella Fase intermedia (dai 15 ai 16 anni) l'adolescente:
  • Nella Fase finale (dai 17 ai 20 anni) l'adolescente:

Quali sono le crisi adolescenziali?

In questa fase intermedia fra l'infanzia e l'età adulta, dunque, si può soffrire di autostima bassa, senso di inferiorità rispetto ai coetanei, aggressività, ansia, cambi d'umore e scarsa tolleranza verso l'autorità.

Quando finisce la preadolescenza?

Con il termine preadolescenza si intende un'età dell'individuo inclusa tra gli 11 e i 14 anni. Questa si differenzia dall'adolescenza, il periodo successivo.

Qual è l'età più difficile della vita?

L'età più difficile? 13 anni. A stabilirlo un'indagine svolta dal sito inglese netmums.com, che ha chiesto ai lettori di indicare il periodo peggiore della crescita dei figli. Il 24% dei genitori non ha avuto dubbi e ha indicato nel tredicesimo anno l'apice della crisi adolescenziale.

5 cose da sapere sul cervello degli adolescenti | Filippo Ongaro