Cosa rientra negli atti vandalici?

Domanda di: Maristella Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (32 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa non copre gli atti vandalici?

L'assicurazione Atti vandalici non copre alcune situazioni in particolare: Invasioni e atti di guerra. Cataclismi e catastrofi naturali. Tentativi di furto.

Quando si considera atto vandalico?

Per atto vandalico si intende il danneggiamento o deturpamento ed imbrattamento del veicolo per puro gusto di distruzione (artt. 635 e 639 del Codice Penale).

Cosa fare se si trova l'auto danneggiata?

Qualora si trovasse la propria auto danneggiata in sosta, la prima cosa da fare è quella di sporgere denuncia contro ignoti presso le forze dell'ordine. È importante ricordarsi che il termine per sporgere denuncia è di 90 giorni da quando si è riscontrato il danneggiamento.

Come dimostrare atti vandalici?

Il primo passo da compiere in caso di atti vandalici sull'auto è quello di sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri. Denuncia che va fatta entro 90 giorni dall'evento, pena il rischio di perdere il possibile risarcimento.

Quando non comprare gli atti vandalici