Cosa rientra nei motivi personali?

Domanda di: Danuta Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (5 voti)

“per motivi personali e familiari si intendono tutte quelle situazioni configurabili come meritevoli di apprezzamento e di tutela secondo il comune consenso, in quanto attengono al benessere, allo sviluppo ed al progresso dell'impiegato inteso come membro di una famiglia o anche come persona singola”.

Cosa vuol dire motivi personali?

Che cosa significa "Motivi personali (diritto penale)"? Motivi che si riferiscono alla sfera del soggetto che li adduce, non producendo effetti sugli altri coimputati. Ne sono un esempio quelli basati sulla mancanza di dolo o colpa, sulla mancanza di imputabilità (art. 587).

Come giustificare permesso per motivi personali?

Bisogna specificare che la richiesta dei permessi retribuiti per motivi personali o familiari deve essere documentata anche attraverso autocertificazione.

Cosa scrivere nei motivi familiari?

Se lo studente è stato a casa per malattia basterà scrivere “per motivi di salute”, senza scendere nei dettagli. La formula da usare può essere "il/la proprio/a figlio/a è stato/a assente da scuola dal___ al ___ per motivi di salute" (o per motivi familiari).

Quanti giorni si possono prendere per motivi personali?

La normativa. L'art. 15 del CCNL/scuola del 2006/2009, fino a oggi non modificato, al comma 2 testualmente afferma: “Il dipendente, inoltre, ha diritto, a domanda, nell'anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali e familiari documentati anche mediante autocertificazione ….”

A domanda risponde 2ª puntata - Permessi retribuiti personale docente