Quanti tipi di alopecia ci sono?

Domanda di: Penelope Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Esistono varie forme di alopecia: Alopecia localizzata: androgenetica, areata, da trazione e cicatriziale. Alopecia diffusa: telogen effluvium, areata totale e da farmaci.

Come riconoscere il tipo di alopecia?

Come capire se si tratta di alopecia androgenetica? Diagnosi
  1. Stress test del capello, attraverso cui si valuta la resistenza del capello, e la caduta indotta da tiraggio.
  2. Tricogramma.
  3. Test che misurano i livelli di testosterone e di altri ormoni androgeni: DHT, GH, IGF-1, TSH, T3 e T4.
  4. Esami del sangue.

Che differenza c'è tra alopecia areata e alopecia androgenetica?

Altra differenza tra l'alopecia androgenetica e l'alopecia areata è l'età in cui quest'ultima si manifesta. Se l'alopecia androgenetica è tipica dell'età adulta e della terza età, l'alopecia areata si presenta in prevalenza in giovane età e solo raramente dopo i 60 anni.

Come riconoscere alopecia psicogena?

Segni e Sintomi

L'alopecia da stress si presenta con una perdita di capelli superiore rispetto alla norma e, talvolta, molto pronunciata. Il diradamento che ne consegue è generalmente diffuso a tutto il cuoio capelluto, nonostante sia più marcato nell'area compresa tra la fronte ed il vertice della testa.

Quanti sono gli stadi dell alopecia?

Stadio I: corrisponde al soggetto con capelli in quantità normale, cioè non diradata. Stadio II: corrisponde all'1 di Hamilton con solo arretramento fronto-temporale. Stadio IIa: la linea frontale arretra sempre più. Stadio III: corrisponde all'1 di Hamilton ma con arretramento fronto-temporale più accentuato.

Alopecia: come intervenire? - Centro Diagnostico Italiano