Cosa rientra nei presidi sanitari?

Domanda di: Dott. Clodovea Neri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (49 voti)

Sono incluse nell'elenco 1, ad esempio, le ortesi spinali (corsetti), ortesi per arto (tutori, docce, ecc.), protesi di arto superiore o inferiore, protesi oculari, calzature ortopediche, sedute e sistemi di seduta, ausili ottici.

Quali sono gli ausili sanitari?

Alcuni esempi: ortesi, protesi, carrozzine, calzature, plantari, sistemi di postura, sollevatori, deambulatori, stampelle, bastoni, tripodi, etc.

Quali sono i presidi e gli ausili?

Gli ausili (ad esempio le carrozzelle o i girelli) sono quegli strumenti utili per compiere azioni altrimenti impossibili o difficili da eseguire. I presìdi sono oggetti che aiutano a prevenire o curare determinate patologie (come il catetere per l'incontinenza, i pannoloni etc.).

Quali ausili può prescrivere il medico di base?

Attualmente grazie ad una nuova delibera anche i medici di base possono prescrivere ausili più semplici quali girelli, letti ortopedici, cuscini antidecubito, materassi ad aria, sedie da comodo, sollevatori.

Come si richiedono i presidi sanitari?

Per poter ottenere uno dei dispositivi prescritti dal medico il cittadino deve fare richiesta all'Ufficio competente (Ufficio invalidi o ufficio protesi etc.) della propria Asl di residenza, compilando innanzitutto la domanda su modello prestampato.

Come funziona il Sistema Sanitario in Italia e in Lombardia