Cosa rientra nel reddito?

Domanda di: Sig. Eliziario Leone  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (45 voti)

Il reddito imponibile è costituito da tutti gli emolumenti in denaro (retribuzioni, stipendi e pensioni), indennità, premi e indennizzi vari, contingenza e straordinari), in natura o sotto forma di erogazioni liberali, corrisposti nel periodo d'imposta, decurtati delle trattenute previdenziali.

Cosa comprende il reddito?

Per reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare si intende la somma dei redditi, dichiarati e non, al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare.

Quali sono i vari tipi di reddito?

ART. 6 del TUIR, i redditi delle persone fisiche sono divisi in sei tipologie: ❑ i redditi fondiari; i redditi di capitale; ❑ i redditi di lavoro dipendente; ❑ i redditi da lavoro autonomo; ❑ i redditi di impresa; ❑ i redditi diversi.

Quali sono i redditi che non vanno dichiarati?

Contribuenti esonerati

Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.

Quali sono i redditi che non concorrono alla formazione del reddito complessivo?

Non concorrono alla formazione del reddito complessivo e, pertanto, non devono essere dichiarati, i compensi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa corrisposti dall'artista o professionista al coniuge,ai figli, affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al lavoro e agli ...

Come capire la dichiarazione dei redditi? | avv. Angelo Greco con il dott. Paolo Florio