Cosa sancisce l'articolo 8 dello Statuto dei lavoratori?

Domanda di: Sig.ra Diamante Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (43 voti)

L'articolo 8 dello statuto impone dunque un limite sostanziale: vieta qualsiasi forma di controllo da parte del datore di lavoro su fatti che non presentino alcuna correlazione con l'impiego del dipendente.

Cosa prevede l'articolo 9 dello Statuto dei Lavoratori?

I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica.

Cosa ha sancito lo Statuto dei Lavoratori?

Si definisce Statuto dei Lavoratori la Legge 20 maggio 1970 n. 300, che reca “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”.

Cosa prevede l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori?

Il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno subito per il licenziamento di cui sia stata accertata la inefficacia o l'invalidità a norma del comma precedente. In ogni caso, la misura del risarcimento non potrà essere inferiore a cinque mensilità di retribuzione, determinata secondo i criteri di cui all'art.

Cosa dice l'articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori?

Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa. Il lavoratore potrà farsi assistere da un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.

IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E FORME DI TUTELA E FORME DI TUTELA