Quanto fa la somma di tutti i numeri?

Domanda di: Fiorenzo Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (30 voti)

Fin da piccoli ci hanno insegnato che i numeri naturali sono infiniti. Per quanto uno si sforzi di contare, di certo non finirà nemmeno se avesse a disposizione cento vite. Di fronte a questa certezza, tutti direbbero che la somma di questi numeri è infinito.

Quanto fa la somma di tutti i numeri da 1 a 100?

Qual è il risultato della somma dei numeri da 1 a 100? E' questa la domanda che secondo la leggenda fece il maestro di Carl Friedrich Gauss a Gauss stesso quando aveva 8 anni, pensando di tenerlo impegnato per un po'. La risposta, d'altronde, fu immediata da parte del bambino: 5050.

Quanto fa la somma di tutti i numeri da 1 a 50?

Ad esempio, quanto fa la somma dei primi 50 numeri naturali, da 1 a 50? La regola di Gauss suggerisce di prendere l'ultimo numero (50, in questo caso), moltiplicarlo per il successivo (cioè per 51) e fare metà. Allora 1+2+3+… +48+49+50 = 50x51:2 = 1275.

Perché la somma di tutti i numeri naturali 1 12?

Perché? - Quora. Il matematico indiano Ramanujan all'inizio del '900 scrisse che la somma dei numeri naturali 1+2+3+4... =−1/12. A questa conclusione arrivò dopo che ebbe notato che si poteva trasformare la serie 1+2+3+4... in 1−2+3−4+...

Come si calcola la somma di n numeri?

Formula di Gauss

Quest'ultima è quella dei primi numeri n naturali che verrà calcolata semplicemente applicando la seguente e semplice formula: S (n) = n per (n più 1) / 2, dove S (n) indica la somma voluta.

Ramanujan e la somma di tutti i numeri naturali