VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Dove è ancora obbligatorio la mascherina?
Rimane anche l'obbligo di mascherina fino al 30 aprile 2023 per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite, gli hospice, le strutture riabilitative, gli ambulatori, gli ...
Dove è l'obbligo di mascherina?
L'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, compresi ambulatori e studi medici, è stata prorogata fino al 30 aprile. La misura è prevista dall'ordinanza 29 dicembre 2022 del Ministero della Salute.
A cosa serve la tessera dello studente?
E' l'unica Carta dello Studente nazionale che ti consente di accedere a tutte le offerte, i servizi e le agevolazioni per musei, cinema, telefonia, internet, tecnologia, libri, materiale scolastico, viaggi e molto altro ancora dedicate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Cosa è vietato nei musei?
introdurre animali, con la sola eccezione dei cani guida per persone non vedenti; accedere con cicli e motocicli; consumare bibite od alimenti, ad eccezione delle aree in cui questo sia espressamente ammesso. In tutti i musei è sempre proibita l'introduzione ed il consumo di bevande alcoliche e super alcoliche.
Che cos'è la Carta dello studente?
Che cosa è IoStudio "IoStudio - La Carta dello Studente" è la prima e unica carta nominativa che ti consente di attestare il tuo status di studente in Italia e all'estero e di usufruire di vantaggi e agevolazioni offerte dai partner nazionali e locali aderenti al progetto.
Cosa cambia green pass 1 aprile?
Dal primo di aprile non sarà più richiesto il green pass sui bus e sui mezzi di trasporto pubblico locale, mentre continuerà a vigere l'obbligo di indossare le mascherine. Dal primo aprile decade ovunque il limite alle capienze nelle strutture. Anche la capienza degli stadi, quindi, tornerà al 100%.
Come si fa a vedere se funziona il green pass?
Il verificatore richiede all'interessato di mostrare il QR Code (in formato digitale oppure cartaceo) della Certificazione verde COVID-19. L'App VerificaC19 legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede alla verifica dell'autenticità attraverso il controllo del sigillo elettronico qualificato.
Cosa succede se non faccio vedere il green pass?
In caso di violazione delle disposizioni normative in materia di green pass, il Prefetto applica al trasgressore la sanzione amministrativa per l'importo da Euro 600,00 a Euro 1.500,00.
Quanto dura in media una visita al museo?
La durata della visita in un Museo dipende da quanto tempo si dispone, cosa si vuole vedere e come. Si potrebbero visitare gli spazi della struttura anche in mezz'ora. Come si potrebbero trascorrere 30 minuti ad osservare solo un'opera che ci interessa.
Come si chiama Chi va al museo?
L'OPERATORE MUSEALE progetta esposizioni e percorsi museali, gestisce il contatto con il pubblico e si occupa di ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali.
Cosa non si può fare in un museo?
Ecco le 10 cose da non fare in un museo.
Avvicinarsi troppo alle opere. .. ... Portarsi a casa quadri e sculture. ... Parlare da soli e sorridere ai ritratti. ... Scattare fotografie. ... Toccare le opere esposte. ... Bere e mangiare. ... Fare l'egoista. ... Non correre.
Quando sono gratis i musei in Italia?
Tutti i musei e le aree archeologiche statali sono ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo.
Perché non si usa il flash nei musei?
Si dice che le fotografie con il flash rovinano le opere: una motivazione che circola da sempre, ma che adesso sembra non avere più riscontri scientifici. Secondo uno studio di Martin Evans dell'Università di Cambridge, infatti, i danni provocati da questi tipi di bagliori sono «insignificanti».
Quali tipi di musei ci sono?
Tipi di musei
Musei archeologici. Musei d'arte. Musei all'aperto. Museo etnografico. Museo marittimo o oceanografico. Musei militari o di guerra. Musei scientifici. Musei di storia naturale o di scienze naturali.
Quanti soldi ha la carta dello studente?
Per verificare il saldo disponibile sulla carta IoStudio Postepay è necessario, alternativamente: rivolgersi allo sportello di un Ufficio Postale; usufruire di uno dei tanti ATM Postamat; consultare il saldo e la lista movimenti anche online dall'area riservata accessibile da questa pagina.
Che sconti si hanno con la carta dello studente?
Ministero dell'Istruzione e del Merito Tramite “IoStudio”, studentesse e studenti possono usufruire di sconti e agevolazioni per cinema, musei, libri, materiale scolastico e audiovisivo, tecnologia, viaggi, vacanze studio.
Come ottenere la carta studenti?
Non sono richiesti requisiti Isee per richiedere la Carta. A partire dall'anno scolastico 2020/2021, la carta IoStudio non viene più stampata automaticamente e deve essere richiesta compilando il modulo sul sito del Ministero e consegnandolo alla segreteria scolastica.
Quando ci si potrà togliere la mascherina?
Dal 28 giugno grazie alla recente ordinanza del Ministro della salute, nei luoghi aperti si possono togliere le mascherine di protezione da covid 19.
Quando finisce obbligo mascherine in ospedale?
L'obbligo della mascherina è previsto dall'ordinanza del 29 dicembre 2022 del ministero della Salute, che ne ha prorogato l'uso sino al 30 aprile 2023. Viene anche raccomandato di igienizzare accuratamente le mani ed evitare gli assembramenti.
Quali sono le mascherine da usare?
Mascherina Ffp2 Sono strettamente consigliate per gli operatori sanitari (che spesso utilizzano anche la Ffp3, ancora più protettiva) e, in generale, per chiunque si trovi in una situazione ad alto rischio, che può essere rappresentata, per esempio, da spazi chiusi con poco ricambio d'aria e affollati.