Quando non serve la concessione edilizia?

Domanda di: Sig. Abramo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (18 voti)

Quando non è necessaria la concessione edilizia
Le costruzioni non temporanee, facilmente rimovibili e senza ancoraggi al suolo rientrano nell'edilizia libera e richiedono una semplice SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o una DIA (Dichiarazione di Inizio Lavori).

Quando non è richiesto il permesso di costruire?

Nella sentenza 710/2022 del TAR LAZIO si legge che non serve permesso di costruire per la realizzazione di recinzioni discrete ed eseguite senza alcun tipo di opera muraria.

Cosa si può fare senza concessione edilizia?

Interventi in edilizia libera: cosa puoi fare senza autorizzazioni comunali
  • Vetrate panoramiche amovibili. ...
  • Rifacimento della pavimentazione esterna ed interna di casa. ...
  • Sostituzione delle finestre. ...
  • Ristrutturazione del bagno. ...
  • Rifacimento dell'impianto elettrico o sua messa a norma. ...
  • Sostituzione caldaia con una pompa di calore.

Quali strutture non necessitano di permessi?

Da questo punto di vista è confermata la possibilità di eseguire senza dover richiedere nessun tipo di permesso operazioni quali installazione, sostituzione, riparazione o rinnovamento di ascensori e montacarichi, rampe, servoscala, sanitari, impianti igienici idro-sanitari e dispositivi sensoriali.

Come dimostrare che una costruzione ante 1967?

Ante 67 Legge

Per gli edifici edificati PRIMA il 01/09/1967 – Una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rilasciata dal proprietario o altro avente titolo, attestante che l'opera risulti iniziata in data anteriore al 1° settembre 1967.

I LAVORI SULLA PROPRIA CASA CHE NON NECESSITANO DI PRATICHE O PERMESSI DEL COMUNE: EDILIZIA LIBERA