Cosa si accompagna alla carbonara?

Domanda di: Gioacchino Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

L'abbinamento più “sicuro” è quello con un vino bianco, magari del centro Italia, per richiamare la provenienza geografica del piatto. Stanno bene anche i rosati, soprattutto quelli abruzzesi e del Lago di Garda, mentre bisogna fare attenzione con i rossi, evitando quelli troppo tannici.

Cosa sta bene con l'amatriciana?

Un buon abbinamento potrebbe essere con un Grechetto di Todi, un vino dal frutto morbido, persistente e del grande equilibrio gustativo. I vini rosati risultano particolarmente indicati per accompagnare una pasta all'amatriciana, purché abbiano un buon corpo, una certa ricchezza aromatica e persistenza gustativa.

Che Rosso Bere con la carbonara?

Il Merlot è un vino dai tannini morbidi, molto diffuso anche nel Lazio. Può essere un perfetto abbinamento con la Carbonara. Da considerare come abbinamento vino rosso Carbonara anche un avvolgente e morbido Bolgheri a base di Merlot, o un Merlot del Lazio.

Come si chiama la carbonara a Roma?

Le origini della Amatriciana

sono più certe e documentate. L'antenata di questa celebre ricetta si chiama “Gricia“ e veniva preparata dai pastori già diversi secoli fa, unendo tre ingredienti: il formaggio pecorino, il guanciale e il pepe nero.

Come mai si chiama pasta alla carbonara?

Pare fosse il piatto dei boscaioli del centro Italia che si avventuravano sulle montagne dell'Appennino a fare carbone da legna. E da ciò deriverebbe il nome di questo popolare piatto.

La ricetta preferita di mio marito! Ricetta perfetta per la pasta alla carbonara