Cosa si fa dopo design?

Domanda di: Cira Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (50 voti)

La laurea in design può aprire molte opportunità di carriera in diversi settori, in base alla specializzazione. Il laureato in Design può infatti lavorare come freelance o dipendente in ambiti quali la moda, l'industria, la grafica, l'interior design, l'editoria e la comunicazione.

Che lavori fare con laurea in design?

Funzioni. Disegnatore industriale, disegnatore tecnico, disegnatore sviluppatore, disegnatore particolarista, disegnatore esecutivo, disegnatore di allestimenti di veicoli, disegnatore di interni di imbarcazioni, disegnatore tecnico del marmo.

Come si chiama un laureato in design?

A questo scopo sono presenti nelle università corsi di laurea che formano designer, che conferiscono il titolo di dottore in disegno industriale (classe L-4: "Disegno industriale" e la laurea magistrale LM-12 "Design").

Quanti laureati in design trovano lavoro?

La prima stima del tasso di occupazione dei laureati magistrali biennali in design, intervistati nel 2020 a cinque anni dal titolo, restituisce un valore del 91%, superiore alla media del complesso dei laureati magistrali biennali in Italia; di questi, l'84% svolge una professione coerente con l'ambito del design.

Cosa fare dopo graphic design?

Gli sbocchi lavorativi in grafica e comunicazione: 7 idee di carriera
  1. Graphic designer. Stipendio medio nazionale: 996 € al mese. ...
  2. Art director. Stipendio medio nazionale: 1096 € al mese. ...
  3. Web designer. Stipendio medio nazionale: 1000 € al mese. ...
  4. Copywriter. ...
  5. Illustratore. ...
  6. Videomaker. ...
  7. UX designer.

Cosa si fa dopo la laurea?