Cosa si intende per abuso emotivo?

Domanda di: Dr. Marino Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (17 voti)

L'abuso emotivo è una forma di violenza psicologica, è un comportamento che mette a disagio e umilia chi lo subisce. Questo viene ripetuto molto spesso soprattutto se ci si ritrova in gruppo e con degli estranei.

Quali sono gli abusi emotivi?

«Riconosciamo l'abuso emotivo quando le parole o gli atteggiamenti di una persona cara sono come uno schiaffo, un pugno o una coltellata che arriva direttamente sotto la pelle sotto forma di tristezza, inquietudine costante e senso di colpa immotivato», spiega Evangelisti.

Come riconoscere un comportamento abusivo?

Si verifica un abuso quando qualcuno sfrutta la sua posizione di potere o di “superiorità” per tenere sotto controllo il comportamento dell'altro ed adeguarlo alle sue necessità. Si verifica un abuso quando una persona approfitta della fragilità fisica o emotiva dell'altro per metterlo al suo servizio.

Quando è abuso psicologico?

La violenza psicologica è caratterizzata, quindi, da un pattern di azioni che l'abusante utilizza per controllare e dominare la sua partner, instillando in essa paura, minandone l'autostima alla base, compromettendone la percezione stessa della propria identità.

Come si fa a dimostrare una violenza psicologica?

Ma quali sono i 7 comportamenti più comuni del partner che fa violenza psicologica?
  1. Svalutazione continua. ...
  2. Controllo delle amicizie e degli affetti. ...
  3. Gelosie ingiustificate e stalking. ...
  4. Insulti e minacce. ...
  5. Limitazioni all'autonomia morale ed economica. ...
  6. Insistenza continua per ottenere rapporti sessuali. ...
  7. Falsi pentimenti.

Quando diventa violenza psicologica?