Cosa si intende per bassa tensione?

Domanda di: Gianmarco Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (46 voti)

Gli intervalli compresi tra 1 kV e 36 kV di tensione sono detti livello di media tensione. Tutti gli intervalli con una tensione inferiore a 1 kV sono detti livelli di bassa tensione. È questa la tensione con cui l'energia elettrica giunge alle prese di corrente domestiche.

Quali sono le utenze a bassa tensione?

Dalla Media poi si passa alla Bassa Tensione che è quella che troviamo comunemente in tutti gli edifici (forniture domestiche) e nelle piccole imprese (di potenza fino a 100 kW): viene distribuita ai clienti con una frequenza di 50 Hz e può essere monofase (230 V) o trifase (400 V).

Quanti kW in bassa tensione?

In base alla potenza in immissione richiesta per la connessione, il TICA stabilisce che l'allacciamento debba avvenire: Fino a 100 kW, in Bassa Tensione (BT) Fino a 6000 kW, in Media Tensione (MT) Oltre i 6000 kW, la connessione avviene in Alta Tensione (AT) o Altissima Tensione (AAT).

Che tensione abbiamo in casa?

Esprime la tensione di corrente. Quella disponibile nelle prese delle abitazioni è pari a 220 volt.

Come capire se c'è bassa tensione?

Alta, media e bassa tensione: la rete elettrica nazionale
  1. Altissima tensione: superiore a 150 kV.
  2. Alta tensione: tra 30 e 150 kV.
  3. Media tensione: tra 1 e 30 kV.
  4. Bassa tensione: inferiore a 1 kV.

1-Produzione, trasmissione, distribuzione energia elettrica. Alta, media e bassa tensione. Cabina