VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quanto possono essere alti gli alberi del vicino?
Il divieto di tenere alberi di alto fusto a meno di tre metri dal confine, stabilito dall'art. 892, comma primo, n. 1, c.c., riguarda anche gli alberi che abbiano alcuni tronchi di altezza inferiore ai tre metri, purché gli altri si diramino ad una quota a tale misura superiore.
Quali alberi si possono tagliare senza autorizzazione?
Dall'obbligo di autorizzazione sono esclusi gli alberi e gli arbusti situati in aree non sottoposte a vincoli e con dimensioni inferiori a quelle riportate nel Regolamento comunale vigente per la tutela del verde pubblico e privato, vedi tabella.
Come si fa la cimatura?
La cimatura consiste nell'asportare l'apice vegetativo delle pianta, la sua cima appunto. Il principio su cui si basa questa tecnica è il seguente: una pianta a cui viene tolto l'apice vegetativo dirotterà tutta la sua energia sulle gemme che si trovano più in basso, formando nuovi rami laterali.
Quando non si deve potare?
Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.
Quando si potano le piante sempre verdi?
Se i mesi fra novembre e febbraio sono classicamente quelli dedicati alle potature delle piante legnose, quello di gennaio è riservato tassativamente agli arbusti sempreverdi. Il motivo? Semplicemente perché mantengono le foglie anche quando fa freddo, andando a riposo solamente al culmine dell'inverno.
Come si dice quando si tagliano gli alberi?
potatura: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Cosa fare dopo la potatura?
Le ferite provocate alle piante nella potatura sono possibili ingressi per gli agenti patogeni come funghi, ma anche insetti e parassiti. Per proteggere al meglio la tua pianta è consigliato dopo il taglio effettuare una copertura di mastice cicatrizzante capace di proteggere la pianta contro le contaminazioni nocive.
Come si chiamano i residui della potatura?
I residui di potatura nel compost La componente verde è formata da scarti di cucina e sfalcio d'erba, mentre il “marrone” può provenire da paglia, foglie secche e proprio dalle ramaglie.
Quando non potare gli ulivi?
L'autunno, insieme all'inverno, sono le due stagioni in cui non si devono potare le piante in quanto l'olivo, in caso di gelate, potrebbe andare incontro a seri danni.
Quali sono gli interventi dell'uomo che fanno più male agli alberi?
Una delle maggiori cause di questi danneggiamenti sono proprio le potature, in particolare i grossi tagli, che rappresentano un punto di debolezza della pianta alla penetrazione di microrganismi che si nutrono delle componenti del legno, lignina e cellulosa in particolare.
Come tenere basso un ciliegio?
– Diradare tutti i rami che si intrecciano all'interno della chioma. – Ridurre la lunghezza degli altri rami allo scopo di mantenere bassa la vegetazione e favorire in questo modo la raccolta delle ciliegie. Il taglio infine per poter essere fatto nel modo corretto, deve essere inclinato e formare un angolo di 45°.
Quali rami si potano?
I rami orizzontali crescono più lentamente ma portano più frutti, mentre i rami verticali crescono più velocemente, ma sono meno rigogliosi. Quindi, qualora foste intenzionati ad ottenere un raccolto più copioso vi consigliamo di potare principalmente i rami verticali.
Quando si può tagliare il rosmarino?
Il miglior periodo per la potatura del rosmarino è la primavera, ovvero il momento del risveglio vegetativo, quando è possibile vedere dove stanno spuntando le prime gemme fogliari.
Cosa succede se non si potano le piante?
La riduzione del tasso di crescita e l'aumentata suscettibilità a parassiti e a stress ambientali, insieme alla capacità di produrre fiori e frutti, sono gli indici più evidenti del passaggio dell'albero dalla fase giovanile a quella adulta.
A cosa serve la cimatura?
L'operazione di cimare. In partic.: a. Taglio o strappamento della parte superiore di una pianta per limitarne lo sviluppo in altezza o per concentrarne i succhi nella parte che reca i frutti o i fiori; può essere operata anche lateralmente per aumentare l'esposizione alla luce della superficie fogliare.
Quando fare la cimatura?
Eseguite la cimatura dopo che le piante hanno sviluppato dai 3 ai 5 nodi. Questo è il momento in cui le radici e i fusti sono sufficientemente robusti da tollerare lo stress associato alla procedura. Gli esemplari raggiungono queste dimensioni dopo circa 30 giorni trascorsi in fase vegetativa.
Cos'è la cimatura vite?
La cimatura è l'operazione di potatura verde più praticata nei vigneti e la prima a essere stata meccanizzata su larga scala, grazie alla diffusione delle cimatrici meccaniche a barre falcianti e, successivamente, a coltelli rotanti.
Cosa si rischia se si taglia un albero?
Per l'abbattimento o la capitozzatura i cittadini debbono richiedere l'autorizzazione al Comune almeno 30 giorni prima dell'intervento. Chi abbatte o “capitozza” un albero senza autorizzazione rischia una multa che va da 166 a 498 euro per ogni pianta, più l'obbligo di sostituzione.
Quanto deve distare un albero da una casa?
In assenza di regolamenti comunali, ecco le distanze dal confine che devono rispettare piante e siepi: alberi:di alto fusto, 3 metri, non di alto fusto: 1,5 metri.
Cosa succede se si tagliano molti alberi?
Secondo Prevedello, la rimozione completa di un appezzamento di 25 kmq di foresta comporterebbe un aumento delle temperature locali annuali di almeno 2° nelle aree tropicali e 1° nelle aree temperate.