Cosa si intende per data di effettuazione dell'operazione?

Domanda di: Moreno Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

Momento del pagamento del corrispettivo o di una parte di esso se precedente alla consegna/spedizione (art.

Cosa si intende per data effettuazione operazione?

Data di effettuazione dell'operazione: il percorso normativo

A fine 2018 il legislatore si è reso conto che la fattura era priva del suo dato principale: la data di effettuazione dell'operazione, ossia quella che determina il periodo in cui l'IVA diviene esigibile.

Quando si considera effettuata un'operazione?

633/72, l'operazione si considera effettuata: alla data di stipula dell'atto, se relativa alla compravendita di beni immobili (fabbricati e terreni); alla consegna o spedizione del bene se relativa alla compravendita di beni mobili (merci ecc.); al pagamento del corrispettivo nelle prestazioni di servizi.

Quale data indicare nella fattura elettronica?

Nel caso della fattura elettronica, l'emissione avviene al momento della trasmissione utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall'Agenzia delle Entrate. Questo significa che la data di emissione è sostanzialmente la data di trasmissione (o invio) della fattura elettronica al Sistema di Interscambio.

Cosa si intende per data di emissione?

La data di emissione coincide con il giorno in cui una fattura viene creata e spedita al cliente ed è uno degli elementi essenziali di una fattura. Dal momento in cui si emette una fattura viene calcolato il termine per il pagamento dell'IVA sull'importo dell'operazione.

la data di emissione delle fatture elettroniche