Cosa si intende per giustificazionismo hegeliano?

Domanda di: Concetta Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

In tal senso si parla di GIUSTIFICAZIONISMO HEGELIANO: non si tratta di giudicare la realtà, di pretendere di correggerla in nome della ragione astratta (come proponevano gli ILLUMINISTI), ma di saper cogliere la RAZIONALITA' DEL REALE.

Perché Hegel è accusato di giustificazionismo?

Dal concetto di razionalità hegeliano segue l'idea del giustificazionismo storico: tutto ciò che è avvenuto nella Storia, per quanto possa sembrarci violento e irrazionale, è giustificabile. In quanto espressione dell'avanzare dello Spirito verso la consapevolezza di sé (ne parleremo meglio dopo).

Quali sono le tre tesi di fondo dell idealismo hegeliano?

La realtà è dinamica, dove l'assoluto si sviluppa attraverso 3 momenti: l'idea in sé per sé (tesi), l'idea fuori di sé (antitesi) e l'idea che torna in sé (sintesi).

Cosa afferma Hegel?

Hegel afferma che la realtà è un organismo unitario di cui tutto ciò che esiste è parte. Tale realtà è l'assoulto o infinito e coincide con il finito, la natura. Per Hegel esiste un'assoluta uguaglianza fra ragione e realtà, dice il filosofo:”Ciò che è razionale è reale ciò che è reale è razionale”.

Come viene definita la filosofia di Hegel?

Per Hegel la filosofia è la realizzazione dell'Assoluto, segue un andamento dialettico triadico ed è una continua evoluzione. Il fine ultimo della storia è il raggiungimento della libertà dello spirito.

1. Il sistema filosofico di Hegel - prima parte