Paga base o minimo tabellare/ sindacale: è il principale elemento della retribuzione, viene stabilito dai contratti collettivi che ne determinano l'importo in relazione alla qualifica del lavoratore (operaio, impiegato,quadro o dirigente) ed al livello contrattuale corrispondente alla mansione svolta.
Come si paga il sindacato? Per esempio, per uno stipendio mensile di 1333,64 euro, considerando la misura dell'1% da applicare come quota sindacale, la cifra mensile da corrispondere è di 13,3364 euro, trattenuta che deve essere effettuata ogni mese in busta paga compresa 13esima e 14esima.
L'importo delle trattenute sarà versato secondo le indicazioni che verranno fornite nel mese di giugno di ciascun anno dalle Organizzazioni sindacali interessate tramite le Associazioni industriali.
I sindacalisti aderenti ad una rappresentanza sociale vengono pagati dal relativo sindacato di appartenenza e i soldi derivano dai finanziamenti che i sindacati ricevono, sia a livello pubblico, per esempio dall'Inps o dalle aziende tramite trattenute in busta paga dei lavoratori, e sia a livello privato, cioè ...
L'associato può comunicare direttamente all'INPS la sua volontà di revocare la delega per la riscossione della quota associativa, indicando l'Organizzazione sindacale revocata e gli estremi di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.