Domanda di: Dr. Ubaldo De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(7 voti)
Con l'espressione “carichi pendenti” si intendono i procedimenti penali a carico di un soggetto, che ancora non sono stati definiti. In altre parole si tratta dei processi penali ancora in corso. Il processo penale è infatti formato da tre gradi di giudizio: primo grado, appello, cassazione.
Cosa vuol dire avere procedimenti penali pendenti?
I carichi pendenti rappresentano i procedimenti penali ancora in atto, che coinvolgono una data persona, un imputato, non ancora considerato colpevole. Non si devono confondere con il casellario giudiziario, cioè il certificato penale che descrive eventuali provvedimenti di condanna definitiva.
Il termine pendenza del processo implica che i soggetti della controversia assumano la qualità di parti del processo e divengano i titolari di un vero e proprio status giuridico a carattere processuale, cioè un fascio di diritti, oneri e obblighi strumentali rispetto alla decisione del giudice.
Come fare a sapere se ho procedimenti penali in corso?
Per sapere se si hanno procedimenti penali in corso è possibile richiede un certificato dei carichi pendenti Tribunale. Attraverso questo certificato è possibile quindi conoscere procedimenti penali in corso a carico di un determinato soggetto e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione.
335 c.p.p. Nel momento in cui l'Organo Inquirente si determina a richiedere il giudizio, la persona assume la qualifica di imputato e gli estremi del procedimento verranno iscritti sul Certifcato dei Carichi Pendenti.